
Iolanda Pensa
Presidente
Ha ideato e diretto Wikimania Esino Lario 2016, il raduno mondiale di Wikipedia in un piccolo paese di montagna (persino Wikimedia Italia lo credeva impossibile!). È volontaria di Wikipedia dal 2006, dove ha contribuito sull’Africa (come direttore scientifico del progetto WikiAfrica e co-fondatrice di “Wiki in Africa” in Sudafrica), sperimentando l’uso di Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali (progetto Share Your Knowledge), potenziando la visibilità del patrimonio culturale italiano sui progetti Wikimedia e migliorando i contenuti per le scuole (progetti Wikipedia e la scuola italiana). Come volontario è anche referente dell’Ecomuseo delle Grigne e presidente della commissione internazionale Wikimania. Di professione è ricercatrice senior, responsabile del settore di ricerca “Cultura e territorio”, consulente per l’Open Science e membro del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

Stefano Dal Bo
Vice Presidente
Ingegnere, ha scoperto Wikipedia nel 2006 trovando un’immediata corrispondenza tra lo spirito che la anima e la propria visione delle cose del mondo.
Dal 2016 è coinvolto nelle attività del movimento, come volontario per Wikimania prima, come coordinatore per WMI poi. È stato coorganizzatore di vari eventi, tra cui un’edizione di itWikiCon e tre edizioni locali di Wiki Loves Monuments.

Marta Pigazzini
Tesoriere
Ha conosciuto l’associazione nel 2016 nell’ambito dell’evento Wikimania Esino Lario alla cui realizzazione ha collaborato
attivamente. Socia dal 2017 ha iniziato ad organizzare attività sul territorio lombardo, con particolare focus sulle provincie di Como e Lecco, che promuovessero la mission dell’associazione.
Il suo interesse principale è rivolto alla valorizzazione del territorio, attraverso la conoscenza attiva dello stesso e la sua tutela anche grazie agli strumenti wiki.
Dal 2018 è co-organizzatrice del concorso Wiki Loves Monuments Lake Como.

Paolo Mauri
Segretario
Insegnante di sostegno nella scuola primaria, cerca di utilizzare il software libero appena riesce (cioè sempre). È profondamento convinto che la conoscenza costruita attraverso la collaborazione e la condivisione sia il modo migliore per imparare e per crescere. La curiosità e la voglia di capire lo guidano nell’esplorazione di ciò che incontra.

Lucia Marsicano
Consigliere
Archeologa, guida turistica e modellatrice 3D (utilizzando solo software libero). Attiva nel mondo wiki da quattro anni, in particolare su Wikipedia, si concentra principalmente su archeologia, storia e cucina. È convinta che la diffusione del sapere libero magari non salverà il mondo, ma contribuirà a farlo.