L’elenco dettagliato dei percorsi di formazione su OpenStreetMap, offerti da Wikimedia Italia.
Esempi di percorsi formativi :
---
Condizioni generali del servizio:
ORGANIZZAZIONE
I moduli possono essere fruiti anche singolarmente. Wikimedia Italia è a disposizione per studiare insieme a te l'articolazione dei moduli più adatta sulla base delle specifiche necessità. La cadenza può essere concordata, cercando comunque di mantenere le sessioni sufficientemente vicine tra loro.
SPECIFICHE TECNICHE
Le lezioni pratiche devono essere necessariamente svolte in aule attrezzate con computer con connessione internet, su cui dovrà essere installato Mozilla Firefox. Per usare l'editor Josm è necessario il supporto Java. Alcuni moduli necessitano che il pc abbia il software QGIS installato. I pc che elaboreranno i dati geografici devono essere di potenza adeguata alla mole di dati gestita.
Per informazioni sulle condizioni economiche e preventivi personalizzati contatta:
Alessandro Palmas – Project Manager per il progetto OpenStreetMap - alessandro.palmas@wikimedia.it | tel. 393.8251416
Giuliana Mancini – Executive Director di Wikimedia Italia - giuliana.mancini@wikimedia.it | tel. 039.9405051