Qui di seguito sono riportati i percorsi didattici che Wikimedia Italia propone alle scuole secondarie di secondo grado: apri le tendine con il + sul lato destro per scoprire i diversi moduli.
Oltre ai corsi strutturati e in base alla disponibilità dei propri volontari, Wikimedia Italia offre alla scuole anche la possibilità di richiedere una presentazione introduttiva su Wikipedia, OpenStreetMap e i progetti correlati (durata: circa 1,5-2 ore). Se desideri organizzare un corso o una presentazione nella tua scuola puoi contattare la Segreteria di Wikimedia Italia
all'indirizzo segreteria@wikimedia.it o al numero (+39) 02 97677170.

1Wikipedia - scrittura
Questo percorso è pensato per far conoscere in maniera approfondita il funzionamento di Wikipedia. Partendo da un argomento a scelta tra il patrimonio culturale locale (chiese, monumenti, edifici storici), la storia e le culture extraeuropee, l’arte e le scienze viene proposta agli studenti una ricerca di informazioni sulle classiche fonti, cartacee e online, per poi trasferire le conoscenze acquisite all’interno di Wikipedia, migliorando le voci già esistenti o creandone di nuove. Il corso può essere così strutturato:

Modulo 1 - Introduzione a Wikipedia | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.

Modulo 2 - Scrivere su Wikipedia parte 1 | 2 ore
Sessione frontale: rilevanza enciclopedica, fonti, punto di vista neutrale.
Sessione pratica: modifica di una voce.

Modulo 3 - Scrivere su Wikipedia parte 2 | 2 ore
Sessione frontale: progetti tematici, templates, mark-up.
Sessione pratica: avvio scrittura dell’articolo finale nella propria pagina delle prove.

Modulo 4 - Partecipare a Wikipedia | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikipediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione del lavoro, domande e risposte sui problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks e Wikisource.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare al progetto Wikipedia.
2Wikipedia - traduzione
Questo percorso è pensato per far conoscere in maniera approfondita il funzionamento di Wikipedia attraverso un lavoro di traduzione. Partendo da un argomento a scelta viene proposta agli studenti una ricerca di informazioni sulle classiche fonti, cartacee e online, per poi implementare con le conoscenze acquisite le voci di Wikipedia e tradurre in italiano quelle presenti su altre versioni linguistiche di Wikipedia (in particolare lingue europee e latino) e viceversa:

Modulo 1 - Introduzione a Wikipedia | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.

Modulo 2 - Scrivere su Wikipedia parte 1 | 2 ore
Sessione frontale: rilevanza enciclopedica, fonti, punto di vista neutrale.
Sessione pratica: modifica e traduzione di una voce.

Modulo 3 - Scrivere su Wikipedia parte 2 | 2 ore
Sessione frontale: progetti tematici, templates, mark-up.
Sessione pratica: avvio traduzione della voce finale nella pagina delle prove.

Modulo 4 - Partecipare a Wikipedia | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikimediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione del lavoro, domande e risposte su problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare al progetto Wikipedia.
3Wikisource
Wikisource è una biblioteca online che raccoglie testi liberi da diritti d’autore. Tra gli oltre 66.000 testi presenti, si trovano gli scritti di Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Napoleone Bonaparte, Grazia Deledda e tanti altri scrittori del passato. Questo percorso vuole far scoprire agli studenti i contenuti di alcune opere in pubblico dominio, invitandoli a trascrivere i testi partendo da una scansione dell’originale cartaceo, spesso già disponibile in archivi online.

Modulo 1 - Introduzione a Wikisource | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.

Modulo 2 - Rileggere su Wikisource parte 1 | 2 ore
Sessione frontale: la classificazione dello stato di avanzamento dei lavori, le modalità per trascrivere e rileggere dei testi su Wikisource.
Sessione pratica: rilettura di alcune pagine di uno o più testi presenti su Wikisource.

Modulo 3 - Scrivere su Wikisource parte 2 | 2 ore
Sessione pratica: completamento delle riletture, esplorazione delle pagine Autore.

Modulo 4 - Partecipare a Wikipedia | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikipediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione del lavoro, domande e risposte sui problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks e Wikisource.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikisource e Wikipedia.
4Wikibooks
Wikibooks è un progetto che raccoglie manuali e libri di testi liberi e liberamente modificabili. Questo percorso porta gli studenti a eseguire una ricerca di fonti per poi trasferire le conoscenze acquisite nel miglioramento o nella creazione di un libro di testo online rivolto ad altri studenti di scuole secondarie (di primo e secondo grado) in lingua italiana o straniera.

Modulo 1 - Introduzione a Wikibooks | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.

Modulo 2 - Scrivere su Wikibooks 1 | 2 ore
Sessione frontale: fonti, punto di vista neutrale.
Sessione pratica: modifica di alcune pagine di un libro di testo.

Modulo 3 - Scrivere su Wikibooks 2 | 2 ore
Sessione pratica: avvio scrittura di un capitolo del libro finale nella propria pagina delle prove.

Modulo 4 -Partecipare a Wikibooks | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikimediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: completamento e revisione del lavoro, domande e risposte su problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikibooks e Wikipedia.
5Wikimedia Commons - Video
Wikimedia Commons è l’archivio di file multimediali liberi dei progetti Wikimedia. Tutti i file caricati su questo sito hanno licenza libera e sono liberamente utilizzabili su tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti wiki e da chiunque voglia farne uso, nel rispetto della licenza assegnata al singolo file. Con questo percorso gli studenti sono invitati a realizzare registrazioni audio e video per produrre file che illustrino i suoni prodotti da diversi strumenti musicali, brani nel pubblico dominio suonati dagli stessi studenti o danze, in particolare quelle della tradizione italiana e straniera, oppure riprese di brevi esperimenti scientifici realizzati con il supporto dei docenti.

Modulo 1 - Introduzione a Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza.

Modulo 2 – Caricare file su Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione pratica: caricamento di diversi file completi di descrizioni in più lingue e corretta categorizzazione degli stessi all’interno dell’archivio di Wikimedia Commons. Realizzazione dei file con l’aiuto dei docenti e con l’eventuale supporto dei formatori di Wikimedia Italia.

Modulo 3 – Partecipare a Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikimediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione finale e caricamento del lavoro, domande e risposte su problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikimedia Commons e Wikipedia.
6Wikimedia Commons - Immagini
Wikimedia Commons è l’archivio di file multimediali liberi dei progetti Wikimedia. Tutti i file caricati su questo sito hanno licenza libera e sono liberamente utilizzabili su tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti wiki e da chiunque voglia farne uso, nel rispetto della licenza assegnata al singolo file. Con questo percorso gli studenti sono invitati a realizzare planimetrie, pro- spetti e sezioni di edifici storici, disegni tecnici, diagrammi in formato digitale (.svg, .png, .jpg, etc.) utili per illustrare le voci di Wikipedia.

Modulo 1 - Introduzione a Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza.

Modulo 2 – Caricare file su Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione pratica: caricamento di diversi file completi di descrizioni in più lingue e corretta categorizzazione degli stessi all’interno dell’archivio di Wikimedia Commons. Realizzazione dei file con l’aiuto dei docenti e con l’eventuale supporto dei formatori di Wikimedia Italia.

Modulo 3 – Partecipare a Wikimedia Commons | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikimediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione finale e caricamento del lavoro, domande e risposte su problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikimedia Commons e Wikipedia.
7Wikivoyage
Wikivoyage è una guida turistica libera e collaborativa, che ospita informa- zioni rivolte ai viaggiatori relative a luoghi e diversi tipi di itinerari. Con questo percorso gli studenti sono invitati a creare o migliorare gli articoli relativi al loro comune (in italiano o in altra lingua) e a creare itinerari che portino il viaggiatore alla scoperta delle bellezze del territorio (chiese, cascine, ville e palazzi storici, aree naturali di particolare interesse).

Modulo 1 - Introduzione a Wikivoyage | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore.
Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.

Modulo 2 - Scrivere su Wikivoyage parte 1 | 2 ore
Sessione frontale: punto di vista neutrale, stile di scrittura.
Sessione pratica: modifica o creazione di un articolo o itinerario e avvio scrittura dell’articolo/itinerario finale nella propria pagina delle prove.

Modulo 3 - Scrivere su Wikivoyage parte 2 | 2 ore
Sessione pratica: completamento dell’articolo finale nella propria pagina delle prove.

Modulo 4 - Partecipare a Wikivoyage | 2 ore
Sessione frontale: comunità Wikimediana, progetti fratelli.
Sessione pratica: revisione del lavoro, domande e risposte su problemi incontrati.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikivoyage e Wikipedia.
8Wikidata
Wikidata è una banca dati online libera e collaborativa, creata con lo scopo di fornire un database comune di supporto agli altri progetti di Wikimedia, consultabile e modificabile sia da utenti umani che da macchine; tutti i dati sono fruibili con licenza libera. Questo percorso porta gli studenti a conoscere questo strumento e a diventarne contributori attivi. È un ottimo punto di partenza per iniziare a lavorare con un grande database.

Modulo 1 - Introduzione a Wikidata | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento.
Sessione pratica: creazione di un’utenza.

Modulo 2 – Come contribuire a Wikidata parte 1 | 2 ore
Sessione pratica: come si modificano gli elementi e come si inseriscono i dati e le fonti.

Modulo 3 – Cosa sono le proprietà: come contribuire a Wikidata parte 2 | 2 ore
Sessione pratica: come si usano i tool collegati (Wikidata Game e Mix ‘n’ match).

Modulo 4 – Come riutilizzare i dati | 2 ore
Sessione pratica: semplici estrazioni di dati dal database di Wikidata per generare elenchi di soggetti con una o più proprietà in comune.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikidata e Wikipedia.
9OpenStreetMap
OpenStreetMap (OSM), la “Wikipedia delle mappe”, è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell’intero pianeta. Con questo percorso gli studenti sono chiamati a migliorare la mappatura del territorio in cui vivono raccogliendo dati geografici mediante l’uso di smartphone e apposite app e a riversarli su OpenStreetMap.

Modulo 1 - Introduzione agli Open Data e OpenStreetMap | 2 ore
Sessione frontale: storia, regole e funzionamento della “Wikipedia delle mappe”; come funziona il metodo GPS.
Sessione pratica: la nostra prima mappa. Creazione di uno stradario in pochi click; creazione di un’utenza, sperimentazione con il tutorial; esempi di utilizzo e app.

Modulo 2 - Mappare con OpenStreetMap | 2 ore
Sessione pratica: quali oggetti si possono aggiungere alla mappa; inserimento di oggetti in una zona conosciuta dallo studente; visualizzazione delle modifiche sulla mappa; utilizzi di OSM (scopi umanitari, gestione delle emergenze, etc.).

Modulo 3 - Mappare il territorio
Uscita di rilevamento dati con GPS (opzionale); inserimento di alcuni tipi di dati in OpenStreetMap.

Modulo 4 - Creazione di mappe personalizzate | 2 ore
Sessione pratica: usando come base le mappe OSM, utilizzo di Umap per creare mappe personalizzate.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti OpenStreetMap e Wikipedia.
10Wiki Loves Monuments
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico internazionale che ha l’obiettivo di documentare e valorizzare, mediante la diffusione di immagini su Wikipedia, il nostro patrimonio culturale. Con questo percorso gli studenti sono chiamati a conoscere la legislazione italiana relativa alla produzione e pubblicazione di fotografie dei nostri monumenti e a organizzare una gita fotografica da loro guidata aperta alla cittadinanza per scoprire e fotografare il patrimonio culturale locale.

Modulo 1 - Cenni sulla legislazione italiana per la tutela dei beni cultuali | 2 ore
Sessione frontale: conoscenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio e del concetto di libertà di panorama; confronti con altri paesi europei.

Modulo 2 – Preparazione della visita guidata con Wikivoyage 1 | 2 ore
Sessione frontale: punto di vista neutrale, stile di scrittura.
Sessione pratica: avvio della creazione di un itinerario in una pagina delle prove.

Modulo 3 – Preparazione della visita guidata con Wikivoyage 2 | 2 ore
Sessione pratica: dopo lavoro a casa, revisione dei risultati e pubblicazione dell’itinerario su Wikivoyage; pianificazione della wikigita.

Modulo 4 – Wikigita | 2 ore
Uscita fotografica guidata dagli stessi studenti, aperta alla cittadinanza per immortalare i monumenti del proprio comune; supporto del formatore di Wikimedia per spiegare ai partecipanti il funzionamento del concorso.

Modulo docenti | 2 ore (vivamente consigliato)
Questo modulo è pensato per docenti ed educatori interessati ad insegnare l’uso di Wikipedia nelle classi. I temi sono quelli trattati con gli alunni, con una maggiore concentrazione su progetti particolarmente utili alla didattica, come Wikibooks, Wikisource e Wikipedia.

Modulo extra | 2 ore (opzionale)
Verrà programmato un incontro pomeridiano dedicato al ricevimento di studenti particolarmente interessati a partecipare ai progetti Wikimedia Commons e Wikipedia.