Marzo: il mondo wiki nelle scuole con Wikimania Esino Lario
Presentazione a scuola - progetto per Wikimania Esino Lario - dicembre 2015 di Lara Pensa [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Per realizzare Wikimania 2016, il team di Esino Lario ha ottenuto un finanziamento da Fondazione Cariplo. La conferenza di giugno si inserisce nel quadro di un progetto più ampio, Wikimania Esino Lario - Protagonismo culturale offline e online, che prevede il coinvolgimento del pubblico nella fruizione e produzione di contenuti. Parte del progetto riguarda l'intervento nelle scuole, portato avanti nello specifico dal collaboratore di Wikimedia Italia Dario Crespi.
I corsi per studenti e insegnanti sono volti a migliorare la comprensione del funzionamento di Wikipedia e a permettere un uso più consapevole dello strumento. A oggi sono quattro gli istituti nella provincia di Lecco e Como coinvolti, per un totale di circa 400 alunni. Inoltre, sono già stati calendarizzati altri sei incontri che si svolgeranno presso altrettanti istituti lombardi. L'interesse manifestato dalle scuole cresce di giorno in giorno, perciò prevediamo che il numero delle classi partecipanti aumenterà ancora.
Fondazione Micheletti: nuovo partner GLAM
Prigionieri austriaci, 1918, di Fondazione Micheletti (archivio), [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Si aggiunge un nuovo prestigioso partner al progetto GLAM: la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. La collaborazione prevede il rilascio con licenza libera, e il caricamento su Wikimedia Commons, di 100 immagini provenienti dall'archivio Micheletti e due incontri formativi per il personale della Fondazione.
La Fondazione Luigi Micheletti è un centro di ricerca sull’età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Nel contesto della partnership con Wikimedia Italia, la Fondazione si impegna a coinvolgere altre realtà del territorio (archivi, scuole etc.), in modo da prefigurare un progressivo allargamento della presente collaborazione.
Appuntamenti e comunicazioni
- 17 marzo, Genova: presso la Biblioteca Universitaria, corso introduttivo a Wikipedia con Susanna Giaccai
- 19 marzo, Ragusa Ibla (RG), presso Ex Convento di santa Teresa: editathon a insegnanti delle scuole superiori, organizzata dall'Università degli Studi di Catania, Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letteratura Straniera, tenuta da Giovanni Augulino (socio Wikimedia Italia).
- 19 marzo, Potenza: Luigi Catalani tiene un secondo incontro rivolto a 3 docenti e 40 studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza per monitorare il lavoro svolto finalizzato alla stesura di alcune voci su Wikipedia dedicate alle opere di Bernardino Telesio. I risultati dell'attività saranno presentati l'8 aprile in occasione del Convivium Galileianum.
- 21 marzo, Busto Arsizio (VA): premiazione del concorso Wiki Loves Busto Arsizio 2015, presso Villa Calcaterra, via Magenta 70. Con Dario Crespi (coordinatore Wikimedia Italia per la Lombardia) e Iolanda Pensa (coordinatrice Wikimania Esino Lario e socia Wikimedia Italia).
- 9 aprile, Firenze: assemblea dei soci di Wikimedia Italia, presso la Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24). I posti della sala sono limitati, perciò occorre iscriversi per tempo compilando il modulo online su Eventbrite. Gli ultimi dettagli sono in fase di definizione: consigliamo di seguire la pagine dedicate per rimanere sempre aggiornati (pagina per i soci; pagina per il pubblico).
Articoli
- Il Corriere Fiorentino dedica un articolo all'incontro avvenuto l'8 marzo alla Biblioteca Nazionale di Firenze in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Novità da Esino Lario - Wikimania 2016
Una discussione durante Wikimania 2015, di EneasMx (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons
Mancano tre mesi a Wikimania. In questo momento sono aperte le registrazioni per il 12º raduno internazionale dei volontari di Wikipedia e della comunità Wikimediana. Sono disponibili diversi pacchetti. La registrazione completa, per partecipare solo ai tre giorni di conferenza, oppure anche alle due giornate di preconferenza, comprende anche i pasti e l'alloggio in un albergo o dormitorio a Esino Lario, oppure in uno dei tanti appartamenti messi a disposizione dagli esinesi: semplici alloggi condivisi a poca distanza dal centro del paese. Questo processo è interamente gestito dal team di Wikimania 2016.
È anche possibile scegliere di alloggiare in uno dei comuni vicini a Esino Lario (in particolare Varenna e Perledo): in questo caso è possibile scegliere l'opzione che include solo la registrazione all'evento e i pasti, mentre per l'alloggio è possibile contattare direttamente gli albergatori locali.
Esiste anche la possibilità di partecipare scegliendo l'opzione che comprende la sola registrazione all'evento, senza alloggio e pasti per uno o più giorni, mentre per chi ha la necessità di partecipare con la famiglia è a disposizione un pacchetto per i bambini, ai quali saranno dedicate specifiche attività durante il corso di Wikimania.
Oltre alle registrazioni, sono aperte le call per proporre una discussione, un training o un poster per il Community Village. Questa call chiuderà il 30 marzo. Tutti i wikipediani, wikimediani e le persone coinvolte in progetti legati alla conoscenza libera possono inserire una proposta; per i training è richiesto che ci siano almeno cinque persone interessate a parteciparvi.
- Prossimi appuntamenti
Mercoledì 23 marzo, presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano avrà luogo un incontro con l'obiettivo di far conoscere il dietro le quinte di Wikipedia e di OpenStreetMap e di invitare nuovi contributori a questi progetti. Saranno presenti
Frieda Brioschi, ex presidente di Wikimedia Italia e membro del direttivo di Wikimedia Foundation,
Simone Cortesi, vicepresidente di Wikimedia Italia e tra i più attivi contributori di OpenStreetMap, e
Iolanda Pensa, responsabile generale di Wikimania Esino Lario.