OBIETTIVI E COMPETENZE
I corsi, pensati e realizzati ad hoc per le scuole, perseguono i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere Wikipedia e le sue origini: un’enciclopedia libera costruita dagli utenti;
- comprendere l’importanza delle fonti;
- comprendere il concetto di punto di vista neutrale;
- imparare come funziona la comunità di Wikipedia;
- imparare come si scrive su Wikipedia;
- conoscere l'ecosistema di cui Wikipedia è parte: Wikimedia e gli altri progetti;
- conoscere il diritto d’autore e le licenze libere (Creative Commons).
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nei seguenti campi e attività:
- il funzionamento di Wikipedia e dei progetti wiki;
- l’importanza delle fonti e della possibilità di verificare le informazioni;
- il diritto d’autore e le licenze libere;
- la scrittura di un testo di stile enciclopedico;
- la capacità di distinguere in rete testi affidabili e non affidabili;
- l’interazione con una comunità online, compresa la gestione di eventuali conflitti.

COME SONO STRUTTURATI I CORSI?
La struttura generale di un corso prevede 4 moduli composti da sessioni frontali e sessioni pratiche.
Sono inoltre previsti dei moduli opzionali dedicati a insegnanti e studenti particolarmente interessati a partecipare al progetto Wikipedia va a scuola.
Grazie alla nostra esperienza e alla struttura dei nostri corsi siamo in grado di offrire programmi variegati e modulabili, capaci di andare incontro alle esigenze dei singoli istituti.
Alcuni esempi di composizione dei moduli sono proposti qui sotto:
I TEMI TRATTATI: ESEMPI
I nostri corsi possono essere personalizzati a seconda delle esigenze dell'istituto o dell'indirizzo scolastico. Grazie al carattere omnicomprensivo di Wikipedia è infatti possibile attivare corsi specializzati su molti argomenti. Di seguito alcune proposte realizzabili immediatamente nelle classi.