“Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana.”

Jimmy Wales

Wikimedia Italia è vicina alle imprese coinvolte e impegnate a rendere sostenibile il proprio business. Riteniamo fondamentale che le aziende ripensino ai loro modelli di fare impresa, che non guardino solo al profitto, ma che tengano conto delle esternalità positive che devono generare. E’ un requisito oggi imprescindibile per dar vita a un circolo virtuoso che porti le imprese a essere attori protagonisti del cambiamento che dobbiamo perseguire per una prosperità duratura.

L’ultima edizione del 2019 di Wikimedia che si è svolta in Svezia a Stoccolma ha dedicato cinque giorni di discussioni pionieristiche sul ruolo di Wikimedia e della conoscenza libera nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (noti come Sustainable Development Goals, SDGs)  definiti dalle Nazioni Unite nel 2015 nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma assunto da tutte le nazioni del mondo per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che tutti godano di pace e prosperità. Diciassette Obiettivi di sviluppo sostenibile, 17 sfide che dobbiamo affrontare per la nostra sopravvivenza.

Wikimedia può essere un partner valido per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi e rappresenta per le aziende un valido partner con cui coprogettare iniziative innovative.

Wikimedia è tecnologia, è cultura, è partecipazione.

I 17 obiettivi sono rivolti a questioni economiche, sociali e ambientali. Nel contesto della conoscenza libera, lavoriamo al raggiungimento dell’obiettivo 4 per un’”istruzione di qualità”. I dati aperti e la conoscenza libera supportano fortemente anche altri obiettivi: l’obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” che porta anche all’obiettivo 11 “città e comunità sostenibili” e al 10 per la “riduzione delle disuguaglianze”.

Citiamo anche gli ultimi due obiettivi in elenco, il 16 “Pace, giustizia e istituzioni forti” e 17 per la “realizzazione di partenariati per lo sviluppo sostenibile” che ci dicono che le diverse componenti della realtà devono lavorare insieme per rafforzare le proprie competenze e dare vita a progetti innovativi capaci di risolvere i problemi complessi che ci assillano. Da sette a nove SDG possono essere direttamente collegati quindi al contesto della conoscenza libera e al concetto di condivisione delle informazioni.

10 vantaggi per il partner for profit:

  1. Aumentare le vendite di prodotti o servizi (l’impegno nella sostenibilità ha una ricaduta positiva sulla reputazione del brand)
  2. Aumentare il coinvolgimento, il morale e la fidelizzazione dei dipendenti (programmi di volontariato d’impresa possono essere realizzati in alleanza con Wikimedia)
  3. Aumentare la fedeltà dei clienti e della marca (millennial e generazione Z sono generazioni più attente alle questioni sociali e ambientali)
  4. Aumentare le possibilità di investimento (i millennial sono più attenti delle generazioni precedenti al rispetto dei criteri ESG nella scelta degli investimenti)
  5. Attirare l’attenzione e la copertura dei media con campagne di comunicazione e attività di ufficio stampa
  6. Formare i collaboratori all’uso delle piattaforme della conoscenza libera (Wikipedia, Wikidata, OpenStreetmap,, ecc) per arricchire le voci che possono interessare il business di un’impresa.
  7. Attrarre nuovi partner commerciali e costruire nuove relazioni (la non profit può favorire il networking dal quale l’azienda può trarre vantaggio).
  8. Generare il riconoscimento da parte degli stakeholder per il valore che si crea sul territorio.
  9. “Contaminarsi” con il mondo del terzo settore seguendo la purpose aziendale e la buona causa dell’organizzazione non profit
  10. Detrarre fiscalmente tutti i contributi versati (godere dei benefici fiscali sulle donazioni fatte) Benefici fiscali

Diventa partner

“ENTRA NELLA STORIA, LIBERA LA CONOSCENZA!”

Il futuro ci sta chiamando e noi siamo pronti a dare una risposta concreta e tangibile per la diffusione della conoscenza libera, costruendo giorno dopo giorno la sua storia. Ogni giorno rispondiamo “presente” al bisogno di rendere accessibile a tutti il sapere, organizzando corsi di formazione per gli studenti delle scuole e delle università, per i collaboratori delle istituzioni culturali e perché no? Anche delle imprese che vogliono migliorare e arricchire i dati e i contenuti di loro interesse e renderli fruibili a tutti. Un programma di attività che ha l’obiettivo di contribuire a migliorare il contesto in cui viviamo, attraverso la cultura e la conoscenza libera.

«ENTRA NELLA STORIA, LIBERA LA CONOSCENZA!» rappresenta un investimento nella diffusione della conoscenza libera, per una migliore educazione e formazione dei bambini e dei ragazzi, degli adulti, delle istituzioni, delle imprese, delle organizzazioni che vogliono arricchire il mondo della conoscenza e dei dati.

COSA VOGLIAMO FARE E PERCHÉ.

Abbiamo un obiettivo ambizioso: costruire un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana. Questo è l’ideale che ci muove. Cerchiamo partner coraggiosi, desiderosi di cogliere la sfida di questo secolo: rendere il sapere umano alla portata di tutto e contribuire fattivamente alla sostenibilità dell’agire umano per garantire la prosperità futura.

Partner che vogliono contribuire all’arricchimento della conoscenza libera, per contribuire con strumenti disponibili per tutti all’educazione, alla formazione e al lavoro delle persone.

La conoscenza è un diritto di tutti, anche di chi ha difficoltà. Ogni giorno ci sono tanti bambini e ragazzi e persone che ne incontrano di innumerevoli. I motivi sono diversi: problemi nell’apprendimento, contesto di crescita complicato, incapacità, da soli, nello sviluppare pienamente il loro potenziale. Per questo stiamo lavorando per rendere accessibile la conoscenza anche per chi incontra degli ostacoli.

Insieme, possiamo aiutarli. Insieme, possiamo liberare la conoscenza.

La proposta si collega alla strategia 2030 di Wikimedia Foundation che si basa su due pilastri:

Conoscenza come servizio: una piattaforma per la conoscenza aperta al mondo. Vogliamo costruire strumenti per alleati e partner per organizzare e scambiare conoscenze libere. L’infrastruttura di Wikimedia consentirà a noi e agli altri di raccogliere e utilizzare diverse forme di conoscenza libera e affidabile.

Equità della conoscenza: come movimento sociale, gli sforzi sono concentrati sulla conoscenza e sulle comunità. Viene dato il benvenuto a persone di ogni provenienza per costruire comunità forti e diverse. Abbattiamo le barriere sociali, politiche e tecniche che impediscono alle persone di accedere e contribuire alla libera conoscenza.

(https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_movement/2018-20):

Oltre alla partnership, che cosa possiamo fare insieme.

Payroll giving e match giving

I dipendenti di un’azienda possono donare una o più ore del loro stipendio. Uno strumento sempre più utilizzato anche in Italia da aziende e dipendenti e che permette al lavoratore dipendente di donare direttamente dalla busta paga.

Per l’azienda un modo per rafforzare il rapporto con i propri dipendenti è quello di raddoppiare la donazione a favore dell’ente prescelto, mettendo così in gioco meccanismi di sfida e come testimonianza dell’impegno sociale dell’azienda, in affiancamento a quello dello staff.

Promozione

Mettere a disposizione le proprie intranet perché i dipendenti possano promuovere attività sociali, sia attraverso il sostegno economico sia attraverso momenti di volontariato. Puoi anche promuovere Wikimedia presso i fornitori, clienti, stakeholder in generale.

Gift in kind

Se sei un’azienda che lavora nell’ambito della tecnologia, nello sviluppo di app, nella produzione di strumenti digitali in genere, puoi contribuire alla fornitura gratuita, oppure di oggetti e prodotti speciali per le nostre aste che realizziamo sui portali dedicati. Ogni donazione in natura è detraibile/deducibile dalle tasse, come per le donazioni in denaro.

Merchandising e Natale

Puoi scegliere di fare gli auguri di Natale insieme a noi, utilizzando una delle ecard che proponiamo. Sono tutte immagini scattate durante il concorso Wiki Loves Monuments per valorizzare il patrimonio culturale italiano. Trovi qui tutte le proposte: link a landing.

Loyalty program

Puoi inserirci nei tuoi programmi di raccolta punti. Migliori la tua immagine, sostieni un’attività sociale senza nessun costo e offri ai tuoi clienti una scelta di solidarietà più ampia. In cambio noi possiamo fornire formazione per l’utilizzo degli strumenti e i progetti Wikimedia.

Sponsorizzazioni

Possibilità di sponsorizzare uno dei nostri eventi. Il primo tra tutti è Wiki Loves Monuments: a questo link trovi tutte le info sul più grande concorso internazionale del mondo. Tu puoi partecipare all’edizione italiana.

Nelle immagini: 

Stretta di mano by Mauro Faccenda, Public domain, via Wikimedia Commons

Stretta di mano in cima by chripell from Friuli, Italy, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons