Marta Arosio

Relazioni con le istituzioni culturali

Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano e con un master in gestione del non profit alla SdA Bocconi, si occupa di organizzazione e di project management in diverse realtà non profit, principalmente in ambito culturale e artistico. Dal marzo 2018 si occupa di progetti con le istituzioni culturali presso Wikimedia Italia.

Dario Crespi

Wiki Loves Monuments

Laureato in Architetture al Politecnico di Milano, è attivo come
volontario sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap dal 2007. Ha
collaborato con Wikimedia Italia tra il 2015 e 2017 e, dopo un un
biennio come assistente bibliotecario, dal 2022 si occupa principalmente
del coordinamento del progetto Wiki Loves Monuments Italia. 

scrivi una mail

Francesca Lissoni

Amministrazione e segreteria

Laureata in Cultura e Linguaggi per la Comunicazione. Ha lavorato come segretaria presso una casa di produzione televisiva e, successivamente, come project officer presso un’associazione culturale. Presente in Wikimedia Italia dal 2013, si occupa principalmente di amministrazione, controllo di gestione e attività correnti dell’ufficio.

Anisa Kuci

OpenStreetMap

Collaboratrice nei progetti FLOSS dal 2012 e attivista Debian, fa parte da tempo della comunità OpenStreetMap per la quale ha organizzato eventi e contribuito al community building. Da maggio 2020 è Responsabile OpenStreetMap per Wikimedia Italia.

Marco Chemello

GLAM e formazione

Wikipediano in Residenza presso la biblioteca digitale della Fondazione BEIC di Milano dal 2016. È un redattore volontario dell’enciclopedia online Wikipedia dal 2004 e dal 2005 è uno degli amministratori dell’edizione italiana. Dal 2015 al 2019 è stato coordinatore regionale Veneto per Wikimedia Italia e ha collaborato alla realizzazione di progetti “wiki” con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e con l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) del MIBAC. Nel 2020 entra a far parte dello staff di Wikimedia Italia ed è Wikipediano in Residenza presso l’Accademia delle Scienze di Torino e l’Archivio storico Ricordi di Milano; nel 2021 presso il Polo del ‘900 di Torino.

Paolo Casagrande

Comunicazione

In Wikimedia Italia da maggio 2021, si occupa dello sviluppo dei progetti di comunicazione dell’organizzazione.

Laureato in linguistica, un master in marketing e comunicazione, per cinque anni ha lavorato come ufficio stampa e addetto alla comunicazione per una ONG che si occupa di cooperazione allo sviluppo in Africa. 

Ilaria Diterlizzi

Area progetti

Dopo la laurea in Scienze politiche e in Cooperazione Internazionale, ha conseguito un master in Economia, Management e Innovazione Sociale. Ha lavorato prima come fundraiser e poi come project manager per diverse ONG in Italia e in Africa, occupandosi principalmente di progettazione e di cooperazione allo sviluppo.

In Wikimedia Italia da Maggio 2021.

Alice Montrasio

Segreteria e amministrazione

Neolaureata in Sociologia. Alla sua prima esperienza lavorativa, entra in Wikimedia Italia nel febbraio 2021 come tirocinante per aiutare nell’organizzazione del concorso nazionale Wiki Loves Monuments, attualmente si occupa della gestione della segreteria e dell’amministrazione. 

Nell’immagine di testa: Assemblea di Wikimedia Italia del 23 Giugno 2019 a Milano by Settimioma, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons