In Italia le fotografie dei beni culturali in custodia al Ministero e a enti pubblici statali o territoriali sono regolate dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004, in particolare, gli artt. 107 e 108 ) come modificato dal D.L. 83/2014 (c.d. Art Bonus)
La norma prevede la libertà di fotografare i beni culturali e di divulgare le riproduzione solo se non vi è scopo di lucro. L’utilizzo a scopo di lucro deve essere concordato con l’ente che ha in custodia il bene e che può richiedere il pagamento di un eventuale canone.
Secondo alcune interpretazioni di tale legge, le riproduzioni non sarebbero pubblicabili con la licenza d’uso Creative Commons BY-SA, la licenza di Wikipedia, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici che hanno in consegna tali beni.
Per la realizzazione del concorso Wiki Loves Monuments in Italia abbiamo bisogno dell’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici che hanno in custodia un bene culturale, oppure delle istituzioni private o ecclesiastiche e dei cittadini che hanno la proprietà di un bene culturale, che devono rilasciare un’autorizzazione per la produzione e l’uso delle immagini per il concorso. L’inserimento nelle liste di monumenti è gratuito.