Istituzioni

Istituzioni

Aderisci al concorso fotografico Wiki Loves Monuments per promuovere i monumenti della tua città e il tuo patrimonio culturale

Partecipa rilasciando l’autorizzazione agli scatti dei monumenti della tua città. Scopri qui come fare.

Le immagini dei monumenti della tua città illustreranno le pagine di Wikipedia, tramite la piattaforma di Wikimedia Commons.

Perché aderire a Wiki Loves Monuments? Il concorso è un’occasione unica per promuovere la propria città e il proprio patrimonio culturale, mettendo a disposizione di tutti per illustrare le pagine di Wikipedia, tramite la piattaforma di Wikimedia Commons. Per partecipare però bisogna rilasciare un’attestazione.

In Italia le fotografie dei beni culturali in custodia al Ministero e a enti pubblici statali o territoriali sono regolate dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004, in particolare, gli artt. 107 e 108 ) come modificato dal D.L. 83/2014 (c.d. Art Bonus)

La norma prevede la libertà di fotografare i beni culturali e di divulgare le riproduzione solo se non vi è scopo di lucro. L’utilizzo a scopo di lucro deve essere concordato con l’ente che ha in custodia il bene e che può richiedere il pagamento di un eventuale canone. 

Secondo alcune interpretazioni di tale legge, le riproduzioni non sarebbero pubblicabili con la licenza d’uso Creative Commons BY-SA, la licenza di Wikipedia, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici che hanno in consegna tali beni.

Per la realizzazione del concorso Wiki Loves Monuments in Italia abbiamo bisogno dell’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici che hanno in custodia un bene culturale, oppure delle istituzioni private o ecclesiastiche e dei cittadini che hanno la proprietà di un bene culturale, che devono rilasciare un’autorizzazione per la produzione e l’uso delle immagini per il concorso. L’inserimento nelle liste di monumenti è gratuito.

ADERIRE AL CONCORSO IN 3 SEMPLICI STEP:

Istituzioni pubbliche:

1

Stila una lista dei monumenti su cui hai giurisdizione e che vuoi far partecipare al concorso;

2

Prepara un documento ufficiale (delibera, determina o altro atto), che autorizzi i partecipanti al concorso a fotografare i monumenti indicati e a rilasciare le immagini con licenza CC-BY-SA. Ti consigliamo di usare il modello fornito da Wikimedia Italia per i comuni ove applicabile.

3

Vai all’indirizzo https://autorizzazioni.wikilovesmonuments.it e segui le istruzioni; ti chiederemo di caricare il documento firmato e di indicare quali monumenti sono presenti nel documento.

Istituzioni private:

1

Stila una lista dei monumenti che vuoi far partecipare al concorso e di cui sei proprietario o sui quali detieni diritti/eserciti tutela

2

Prepara un documento che autorizzi i partecipanti al concorso a fotografare i monumenti indicati e a rilasciare le immagini con licenza CC-BY-SA. Ti consigliamo di utilizzare il modello fornito da Wikimedia Italia, ove possibile.

3

Vai all’indirizzo https://autorizzazioni.wikilovesmonuments.it e segui le istruzioni; ti chiederemo di caricare il documento firmato e di indicare quali monumenti sono presenti nel documento.

N.B. Per appoggiare in maniera più determinante la causa di Wikimedia Italia sulla libertà di panorama, ti invitiamo a NON indicare l’anno del concorso, bensì genericamente “Wiki Loves Monuments”, come riportato nei modelli consigliati.

In questo modo l’autorizzazione avrà valore anche per le edizioni successive.

Quali sono le tempistiche per l’adesione?

Le autorizzazioni vengono raccolte da Wikimedia Italia nel corso di tutto l’anno. Per essere sicuro che il tuo monumento sia fotografabile per l’edizione dell’anno in corso, cerca di inviare il documento di autorizzazione non oltre la fine di luglio.

Le autorizzazioni pervenute successivamente a questo termine potrebbero non essere elaborate in tempo per l’inizio del concorso.

Come posso promuovere la mia adesione?

Dopo averci inviato le autorizzazioni, coinvolgi il più possibile cittadini e turisti facendo sapere loro che sul tuo territorio ci sono monumenti da fotografare per Wiki Loves Monuments!

Parere Legale dell’avvocato Deborah De Angelis

Esperta nelle materie del diritto d’autore, del diritto dello spettacolo e delle nuove tecnologie, Deborah De Angelis è lead del capitolo italiano di Creative Commons, il gruppo di lavoro che rappresenta su base volontaria il Global Network di Creative Commons in Italia. Leggi la lettera per gli enti contenente il parere legale.

Hai un quesito? Scrivici!

Wiki Loves Monuments è organizzato da:

 

  

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

     

Nell’immagine: Abbazia di San Michele Arcangelo, chiostro di Anna Nicoletta Menzella, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons