Wikimedia per l’istruzione

Le piattaforme promosse da Wikimedia sono un valido supporto per il mondo della scuola e dell’università. Sono tante le possibilità per i docenti e per gli studenti per una didattica digitale e a distanza.

I progetti Wikimedia permettono di sviluppare competenze di information literacy e cittadinanza digitale, uno dei tre nuclei dell’educazione civica.

Il mondo Wikimedia a servizio della scuola e dell'università

Le piattaforme digitali promosse da Wikimedia sono degli ottimi strumenti liberi e aperti che il mondo della scuola e dell’università può utilizzare a vantaggio della didattica attraverso strategie innovative.

I docenti attraverso l’utilizzo di Wikipedia, degli altri progetti Wikimedia e di OpenStreetMap possono coinvolgere i più giovani nella condivisione delle proprie conoscenze, nell’imparare a scrivere in modo collaborativo, nell’analizzare le fonti con spirito critico e nel confrontarsi in modo costruttivo con una comunità grande quanto il mondo.

Queste attività, che sono integrative all’offerta didattica tradizionale, sono in linea con l’articolo 5 della legge 92/2019 riguardante l’educazione alla cittadinanza digitale. Consentono infatti di sviluppare competenze digitali e informative anche riguardo la digital literacy, la web reputation e la privacy, promuovendo:

  • il passaggio dei ragazzi dal ruolo di fruitori passivi del web al ruolo di fruitori critici e coproduttori di contenuti;
  • la capacità di selezionare, filtrare, valutare, utilizzare le informazioni con maturità e consapevolezza sviluppando un sistema critico di analisi delle fonti, anche quale anticorpo fondamentale alle fake news;
  • la condivisione e il riutilizzo di materiale presente in rete secondo corrette licenze di pubblicazione e nel rispetto della legalità;
  • un approccio aperto e collaborativo alla produzione di contenuti condivisi e di Risorse Educative Aperte (OER) e valori legati all’appartenenza ad una community.

I progetti Wikimedia a scuola danno la possibilità agli studenti di svolgere un compito realmente autentico. Il lavoro dei ragazzi non viene valutato solo dai docenti ma da una comunità mondiale formata dai contributori e dal pubblico che usufruisce dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, aiuta a sviluppare competenze di collaborazione e di tutoraggio tra pari.

Il lavoro su queste piattaforme permette agli studenti di sviluppare le 8 competenze chiave europee tra cui:

  •  la competenza alfabetica funzionale e quella multilinguistica che vengono esercitate tramite la contribuzione scritta e le traduzioni delle voci di Wikipedia e degli altri progetti wiki;
  • le competenze di cittadinanza digitale, grazie alla partecipazione degli studenti alle community che afferiscono alle grandi piattaforme del sapere online;
  • la competenza imprenditoriale promuovendo una partecipazione attiva in prima persona;
  • imparare ad imparare 
Scopri:

Nell’immagine: San Cataldo di Maria Lucia Lusetti Paolo Tedeschi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

News #scuola

1 Dicembre 2023

Wiki Science Competition: dissemina la scienza

Wiki Science Competition è il concorso fotografico  dedicato ai contenuti multimediali riguardanti gli ambiti del sapere tecnico-scientifico, per raccogliere immagini di qualità da usare dentro e […]
29 Novembre 2023

WikiRicci: i premi ai volontari dei progetti Wikimedia

Dal 17 al 19 novembre si è tenuta a Bari l’edizione 2023 della ItWikiCon occasione nella quale i volontari italiani di Wikimedia si sono ritrovati per […]
13 Novembre 2023

Dati geospaziali: da Python a OpenStreetMap

Find the Way: from Python to OpenStreetMap è il workshop organizzato da Python Torino con la collaborazione di Wikimedia Italia, offrendo l’occasione di conoscere il mondo […]