Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
Wikimedia Italia e Fondazione Edulife hanno firmato una convenzione per unire il proprio impegno a favore della cultura digitale e della condivisione della conoscenza. Insieme, le […]
Non solo per la giornata delle donne, ma sempre è possibile scrivere nuove voci dedicate alle donne su Wikipedia. In particolare, per il mese di marzo, […]
Venerdì 24 febbraio 2023 il Tribunale di Venezia ha emesso un’ordinanza secondo cui Ravensburger, una casa di produzione di giochi tedesca, dovrà pagare alle Gallerie dell’Accademia […]
L’Istituto Avogadro di Torino vanta oltre 220 anni di storia, ma più che al suo lungo passato preferisce guardare al futuro. Anche cercando nuovi modi per […]
GEOdaysIT è il nuovo evento che riunisce a Bari, dal 12 al 17 giugno 2023, tutti gli appassionati e gli esperti di mappatura, dati geospaziali aperti […]
Inizia il 2 marzo 2023 il ciclo di quattro webinar gratuiti “Open Education per innovare la didattica”. Organizzati da METID – Learning Innovation, Task Force del […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!