Wikimedia si impegna per la diffusione della conoscenza libera anche sostenendo progetti di istituzioni culturali e volontari, attraverso l’emissione di bandi. Scopri i bandi aperti e i progetti sostenuti.
Non ci sono bandi aperti per il momento.
Bandi chiusi
Bando wiki-imparare 2023
Porta i progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe. Anche per l’anno scolastico 2023/2024 i docenti delle scuole medie e superiori di tutta Italia possono presentare i loro progetti per coinvolgere studenti e studentesse su Wikipedia, Vikidia, Wikimedia Commons, Wikidata o OpenStreetMap.
I volontari dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap possono presentare le loro proposte per migliorare le piattaforme collaborative e per aumentare la quantità di materiali e informazioni condivise online. Wikimedia Italia finanzia progetti fino a 10.000 euro, presentati entro il 15 febbraio 2023.
Wikimedia Italia, in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, vuole sostenere anche economicamente le istituzioni culturali interessate a condividere online materiali collegati alle proprie collezioni. Finanziati progetti fino a 8.000 euro, presentati entro il 1° marzo 2023.
Wikimedia Italia sostiene le idee originali per portare in classe i progetti Wikimedia e OpenStreetMap finanziando progetti fino a 3.000 euro per ogni scuola vincitrice.
Wikimedia Italia mette a disposizione 45.000 euro per realizzare attività proposte dai volontari per migliorare o diffondere l’uso di Wikipedia, dei progetti fratelli e di OpenStreetMap. Chi meglio dei volontari può conoscere i veri bisogni dei progetti?
ICOM Italia, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia uniscono le loro forze per la conoscenza libera e finanziare progetti pensati per favorire il libero riuso in rete delle immagini di pubblico dominio e dei contenuti con licenze libere.
L’obiettivo è di contribuire a far crescere OpenStreetMap, Wikipedia e tutti i progetti fratelli secondo i bisogni individuati dalle persone che meglio li conoscono: i volontari che li animano ogni giorno.
Otto progetti in altrettante scuole italiane. Ogni scuola potrà lavorare su Wikipedia, Vikidia, gli altri progetti Wikimedia o OpenStreetMap facendosi affiancare da un Wikimediano esperto.
31.100 euro stanziati, per aiutare musei, archivi e biblioteche a portare online parte del proprio patrimonio e renderlo accessibile a tutti, con licenze libere. Questi i numeri del bando promosso da Wikimedia Italia con il sostegno di ICOM Italia.
Un bando rivolto ai volontari che ogni giorno animano i progetti Wikimedia, per facilitare la realizzazione di nuove iniziative ed eventi proposti direttamente dai volontari che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell’associazione.
Attori e compagnie teatrali sono stati invitati a realizzazionespettacoli divulgativi rivolti alle scuole sulle biografie dei grandi protagonisti della storia della conoscenza libera.
15 scuole, 500 studenti coinvolti, tra gli 11 e i 19 anni, e e quasi 100 docenti che li hanno coordinati o sono stati essi stessi protagonisti della formazione wikimediana. Tutti accompagnati da wikimediani o osmer più esperti.
Un contributo a 10 piccole realtà museali (poi diventate 19)di varie regioni italiane, per aiutarle a condividere il proprio patrimonio culturale sulle piattaforme wiki, aiutate da wikimediani che hanno reso possibile lo svolgimento delle varie attività.
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!