La comunità italiana di OpenStreetMap  è attiva da prima del 2006 con un piccolo gruppo di persone e nel corso degli anni si è allargata.

Da gennaio 2016, dopo due anni di trattative e uno di collaborazione informale, Wikimedia Italia è ufficialmente diventata capitolo nazionale di OpenStreetMap Foundation: il progetto OpenStreetMap entra così formalmente tra quelli promossi dall’associazione.

OpenStreetMap (in breve, OSM) è un progetto di mappatura libera e collaborativa detto anche la “Wikipedia delle mappe”.
Patrocinato dalla OpenStreetMap Foundation, fondazione non-profit internazionale con sede nel Regno Unito, OSM offre il più grande database geografico libero della rete candidandosi a fungere da piattaforma di accesso universale ai dati geografici.
OpenStreetMap si fonda interamente su lavoro svolto da volontari, il cui numero a livello globale è in continua crescita: gli utenti iscritti al sito sono oltre sette milioni, mentre in Italia sono più di 200 gli utenti che contribuiscono giornalmente alla piattaforma.

Le mappe di OpenStreetMap sono aggiornate grazie al sostegno dei singoli contributori locali e sono a disposizione di chiunque desideri utilizzarle (istituzioni, enti pubblici e privati), anche come strumento di lavoro.

23 Marzo 2023

Sondrio su OpenStreetMap

Oltre 1200 numeri civici del comune di Sondrio dal mese di marzo sono disponibili su OpenStreetMap, il grande database collaborativo dedicato ai dati geospaziali aperti. L’operazione […]
10 Marzo 2023

I vincitori del bando volontari 2023

Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
1 Marzo 2023

A Torino gli studenti imparano a mappare a scuola

L’Istituto Avogadro di Torino vanta oltre 220 anni di storia, ma più che al suo lungo passato preferisce guardare al futuro. Anche cercando nuovi modi per […]