Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
L’Istituto Avogadro di Torino vanta oltre 220 anni di storia, ma più che al suo lungo passato preferisce guardare al futuro. Anche cercando nuovi modi per […]
GEOdaysIT è il nuovo evento che riunisce a Bari, dal 12 al 17 giugno 2023, tutti gli appassionati e gli esperti di mappatura, dati geospaziali aperti […]
Anche i volontari di OpenStreetMap si mobilitano per aiutare nel portare soccorsi alle vittime del terremoto che ha colpito la regione tra Turchia e Siria lunedì […]
Inizia il 19 agosto State of the Map, il raduno mondiale dei mappatori di OpenStreetMap. Fino al 21 agosto Firenze diventerà il punto di incontro di […]
State of the Map è il raduno mondiale dei volontari di OpenStreetMap: una comunità nata intorno alla passione per il mappare. Proprio al rapporto tra mappatura […]
Le occasioni di incontro come State of the Map sono fatte per essere divertenti e coinvolgere quante più persone possibili. Per questo, Wikimedia Italia mette a […]
Torna il bando di Wikimedia Italia aperto a tutte le proposte dei volontari dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap. Non serve essere soci di Wikimedia Italia […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!