State of the Map è il raduno internazionale della comunità di OpenStreetMap, che quest’anno si svolgerà a Firenze, dal 19 al 22 agosto 2022. Il team […]
Dicono che si sono ispirate alle GeoChicas sudamericane, che dal Brasile hanno fatto nascere un movimento globale che usa la mappa per fare attivismo e aiutare […]
Continua la collaborazione tra Wikimedia Italia e i gruppi di azione locale (GAL), per mappare anche le valli del nord ovest d’Italia con OpenStreetMap. È stata […]
Quando vivevo a Tirana, i miei genitori e anche molti amici trovavano allucinante che io passassi il mio tempo a mappare. Mi chiedevano: perché lo fai? […]
Sono ufficiali i vincitori del primo bando volontari del 2022, emesso da Wikimedia Italia per sostenere la realizzazione di attività sui progetti Wikimedia e su OpenStreetMap. […]
I coordinatori di Wikimedia Italia e OpenStreetMap sono volontari che mettono a disposizione il proprio tempo per organizzare attività sul territorio, per far conoscere Wikipedia e […]
Il 30 gennaio 2022 il capitolo italiano di OpenStreetMap festeggia i suoi primi sei anni di attività in Italia. Per questo compleanno, ecco l’invito ai contributori già attivi […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!