Pubblico dominio

“Il pubblico dominio, nella sua accezione più ampia, è la preziosa risorsa di informazioni che è libera da quelle barriere all’accesso o al riuso generalmente associate alla tutela del copyright, sia in quanto libera da ogni tutela sul diritto d’autore oppure perché i detentori dei diritti hanno volontariamente deciso di rimuovere tali barriere.”

Dal manifesto per il pubblico dominio.

1 Febbraio 2021

La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Il seminario si propone di esplorare le prospettive di attuazione dell’art. 14 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. La società chiede sempre […]
26 Maggio 2020

Sequestro del sito gutenberg.org: una svista? Si spera sia rapidamente corretta

Domenica scorsa, Project Gutenberg ha diffuso un tweet che segnalava come parecchi utenti italiani lamentassero l’impossibilità di raggiungere il sito del progetto: appariva invece un messaggio […]
8 Maggio 2019

Il Parlamento UE e la conoscenza aperta dal 2014 al 2019: un riepilogo delle principali votazioni europee per orientarsi tra i candidati

Il 18 aprile il Parlamento europeo ha tenuto la sua ultima sessione prima delle elezioni europee. Risulta quindi possibile tirare le somme degli argomenti che ha […]
21 Febbraio 2019

Luci e ombre della proposta di direttiva UE sul copyright

Sono passati quasi cinque anni da quando la Commissione europea ha deciso di includere nell’elenco delle sue priorità la necessità di riformare il diritto d’autore in […]
16 Gennaio 2019

Anno nuovo, opere nuove in pubblico dominio!

Alla mezzanotte del 31 dicembre chi, come noi, ama la conoscenza libera non celebra solamente la conclusione dell’anno vecchio, ma anche la scadenza del copyright su […]
30 Novembre 2018

Festeggiamo Wikisource rileggendo!

Wikisource, la biblioteca libera e collaborativa, ha da poco compiuto quindici anni. Come da tradizione, la comunità degli utenti attivi sull’edizione in lingua italiana del progetto […]
28 Novembre 2018

Rarità discografiche digitalizzate per Internet Archive

Il collezionista danese Leif Druedahl, membro dell’iniziativa 78’er klubben, ha donato oltre 6.000 dischi 78 giri a Internet Archive, perché l’istituzione potesse digitalizzarli e conservarli nel […]
5 Febbraio 2018

La musica italiana “suona” sulle piattaforme Wikimedia con ICBSA

Da oggi la canzone italiana è un po’ più “libera”, grazie alla collaborazione tra ICBSA – l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, già noto […]
28 Novembre 2017

Buon compleanno Wikisource!

Wikisource, la biblioteca libera, ha compiuto 14 anni il 24 novembre. Per festeggiare questa ricorrenza, la comunità di utenti italofoni promuove un concorso di rilettura e […]