23 Marzo 2023

Sondrio su OpenStreetMap

Oltre 1200 numeri civici del comune di Sondrio dal mese di marzo sono disponibili su OpenStreetMap, il grande database collaborativo dedicato ai dati geospaziali aperti. L’operazione […]
20 Marzo 2023

Progetti Wikimedia e Musei della Lombardia: incontro pratico

Venerdì 28 marzo, tra le 10 e le 13, appuntamento online per tutti gli operatori dei musei della Lombardia che vogliono scoprire come collaborare con i […]
10 Marzo 2023

I vincitori del bando volontari 2023

Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
10 Marzo 2023

Giochi e licenze sono una cosa seria

Dungeons & Dragons è un celebre gioco di ruolo nato negli anni ‘70 negli Stati Uniti, che si è diffuso grazie a varie traduzioni, versioni e […]
10 Marzo 2023

Insieme a Fondazione Edulife per l’open source

Wikimedia Italia e Fondazione Edulife hanno firmato una convenzione per unire il proprio impegno a favore della cultura digitale e della condivisione della conoscenza. Insieme, le […]
8 Marzo 2023

Nuove voci sulle donne su Wikipedia

Non solo per la giornata delle donne, ma sempre è possibile scrivere nuove voci dedicate alle donne su Wikipedia. In particolare, per il mese di marzo, […]
3 Marzo 2023

L’uomo vitruviano: un rompicapo per il pubblico dominio

Venerdì 24 febbraio 2023 il Tribunale di Venezia ha emesso un’ordinanza secondo cui Ravensburger, una casa di produzione di giochi tedesca, dovrà pagare alle Gallerie dell’Accademia […]
1 Marzo 2023

A Torino gli studenti imparano a mappare a scuola

L’Istituto Avogadro di Torino vanta oltre 220 anni di storia, ma più che al suo lungo passato preferisce guardare al futuro. Anche cercando nuovi modi per […]
1 Marzo 2023

Enti locali: come favorire l’open access

Il 10 marzo a Verona si svolge un convegno dedicato ai comuni e agli enti locali, per spiegare come è possibile mettere a disposizione di tutti […]