La “Padova Wiki Marathon”, la maratona di scrittura su Wikipedia “ai tempi del Covid” sì è svolta ovviamente da remoto. L’evento si è inserito sulla scia […]
Il 27 gennaio si è celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, la ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione, tredici volontari […]
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, la ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto e ripercorrere le […]
Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]
Sabato 16 e domenica 17 giugno, alle porte dell’estate, i nostri soci trentini organizzano due appuntamenti per conoscere più a fondo il patrimonio culturale del territorio […]
Sabato 17 febbraio a partire dalle ore 10 la Casa della Memoria di Milano ospiterà una maratona di scrittura su Wikipedia realizzata in collaborazione con l’Associazione […]
Una maratona di scrittura per portare le donne della scienza su Wikipedia: l’evento organizzato dallo user group italiano WikiDonne coordinate da Camelia Boban, primo di una […]
Martedì 11 luglio 2017, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto l’appuntamento conclusivo relativo alla quarta tappa di #WikiTIM, il progetto ideato […]
Grazie all’entusiasmo dei partecipanti alla maratona di scrittura del 1 aprile, Villa Bernasconi – la dimora in stile liberty di Cernobbio – torna ad aprire le […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!