Sono stati avviati i lavori di digitalizzazione della collezione cartografica conservata presso la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell’ambito del bando MAB 2025. […]
Basta una firma per contribuire a rendere il sapere accessibile a tutti. Destinare il 5×1000 a Wikimedia Italia significa sostenere progetti che promuovono la cultura libera, migliorano […]
Sono stati selezionati i vincitori del bando musei, archivi e biblioteche (MAB) 2025 di Wikimedia Italia. I dieci progetti selezionati si distinguono per la loro varietà […]
Da quando è nata, quasi 20 anni fa, Wikimedia Italia opera per diffondere e preservare il patrimonio culturale italiano. Dal 2021 questo impegno si è trasformato in […]
Wikimedia Italia si impegna da sempre nella diffusione e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano: in particolare affianca musei, archivi e biblioteche in un percorso che porta […]
Anche quest’anno i risultati del 5×1000 ci confermano che siamo in tantissimi a credere nel valore della conoscenza libera: 10.980 persone hanno scelto di destinare il […]
Per la legge italiana fotografare opere e monumenti ha un prezzo, per noi no. Sostieni Wikimedia Italia. Contribuire alla conoscenza libera significa produrre testi, immagini, dati […]
Quale migliore occasione del proprio matrimonio per raccogliere fondi a sostegno della conoscenza libera? Questo hanno pensato Federica Tabone e Luca Bauckneht, che in occasione delle […]
Da oggi è possibile fare una donazione a Wikimedia Italia con una semplice spunta, mentre si sta acquistando online tramite Paypal. Al momento di confermare il […]
Scrivi il codice fiscale 94039910156 La forza dei progetti Wikimedia è racchiusa in un piccolo gesto, semplice quanto potente: il clic sul tasto “Modifica”. Tutti possono […]
Hai mai pensato che i contenuti di Wikipedia e l’andamento del turismo in Italia sono connessi tra loro? Probabilmente no, perché sembrano due mondi molto distanti, […]