Collaborazioni

1 Luglio 2020

Borghi d’autore

Gli strumenti che promuove Wikimedia possono essere un valido supporto allo sviluppo del turismo dei borghi italiani. Un esempio concreto che può essere di ispirazione per […]
23 Aprile 2019

Wikipedia? La scriviamo noi! Ginevra e Claudia portano la libertà di stampa sull’enciclopedia libera

Si è da poco concluso il percorso formativo di Ginevra e Claudia, le due giovani studentesse di terza liceo linguistico I.I.S. “Racchetti – Da Vinci” di […]
13 Febbraio 2019

Tredici voci Wikipedia per ricordare la Shoah: il nostro Giorno della Memoria a Milano

Il 27 gennaio si è celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, la ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione, tredici volontari […]
4 Dicembre 2018

Wikimedia Italia per il software libero insieme a FSFE

Il nostro impegno per la conoscenza libera non si limita al sostegno ai progetti collaborativi di Wikimedia Foundation, come Wikipedia: fin dalle sue origini, Wikimedia Italia […]
16 Ottobre 2018

Tutte le lingue della libertà di stampa su Wikipedia: torna il contest online di OBC Transeuropa

Wikipediani esperti o apprendisti, è il vostro momento: fino al 30 novembre 2018 potrete contribuire ad arricchire le pagine dell’enciclopedia libera dedicate alla libertà di stampa […]
16 Maggio 2018

Voci e musica su Wikipedia con Wiki Loves Music

Wikimedia Italia lancia la prima edizione di Wiki Loves Music, il concorso online per valorizzare la canzone italiana sull’enciclopedia libera, promosso in collaborazione con l’Istituto Centrale […]
3 Aprile 2018

Tra Como e Brunate sulle orme di Plinio, dalla Naturalis Historia a Wikipedia

Dall’incontro tra Wikimedia Italia e l’associazione Sentiero dei Sogni nascono due appuntamenti che connettono con un immaginario filo rosso la storia di Plinio il Vecchio e […]
29 Marzo 2018

La wiki-maratona record degli Archivi: 158 voci Wikipedia nuove o arricchite

Nel quadro della collaborazione attivata con l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), Marco Chemello, Wikipediano in residenza presso l’ente, ha promosso una “wiki-maratona” con l’obiettivo di […]
13 Febbraio 2018

La Lega Pallavolo Serie A si allea con Wikipedia

Quasi 500 fotografie di pallavolisti militanti nei massimi campionati maschili italiani presenti sulle schede anagrafiche della Lega Pallavolo, sono ora disponibili online e liberamente riutilizzabili sulle […]