9 Settembre 2020

Scuola digitale: partecipa ai bandi di Wikimedia Italia

Si aprono il 6 luglio le candidature per i due bandi di Wikimedia Italia rivolti al mondo della scuola e ai wikimediani interessati a portare i […]
26 Agosto 2020

Politecnico e Wikimedia insieme per una didattica a distanza vincente

Quali sono i risultati ottenuti da 59 studenti e dottorandi universitari formati on line da zero e messi a lavorare su Wikipedia per una settimana?I numeri […]
30 Luglio 2020

Risorse didattiche: una nuova wikibussola

Sono arrivate a 9 le wiki-bussole disponibili sulla pagina dedicata alle Risorse didattiche sul sito di Wikimedia Italia. Dopo Wikipedia, Commons, Wikivoyage e Wikisource, si sono aggiunte quelle su […]
30 Luglio 2020

Conoscenza libera per un’istruzione di qualità

L’ultima edizione del 2019 di Wikimania che si è svolta in Svezia a Stoccolma ha dedicato cinque giorni di discussioni pionieristiche sul ruolo di Wikimedia e della conoscenza […]
30 Giugno 2020

Scuola digitale: partecipa ai bandi di WMI

Si aprono il 6 luglio le candidature per i due bandi di Wikimedia Italia rivolti al mondo della scuola e ai wikimediani interessati a portare i […]
22 Aprile 2020

Classi resistenti e progetti wiki: in Veneto si apprende insieme con OpenStreetMap!

In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
21 Aprile 2020

Cercasi urgentemente wiki-esperti per il progetto “Wikipedia e le scuole italiane”

Quali sono le voci di Wikipedia che possono offrire spunti utili alla didattica in questo momento di lockdown e come la comunità attiva sui progetti collaborativi […]
20 Aprile 2020

Big Blue Button, uno strumento open per la didattica a distanza

A causa dell’emergenza coronavirus, da oltre un mese gli istituti scolastici ma anche tantissime organizzazioni di grandi e piccole dimensioni su tutto il territorio italiano stanno […]
31 Marzo 2020

Classi resistenti e progetti Wikimedia: da Torino alla Guinea-Bissau con OpenStreetMap

In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]