Una rete di organizzazioni pubbliche e private in grado di favorire la conoscenza dei principali strumenti informatici e guidare la trasformazione digitale del Paese, a partire […]
Quando parliamo degli utenti attivi su progetti Wikimedia e su OpenStreetMap utilizziamo sempre la parola comunità: i nostri soci e i volontari attivi sui progetti collaborativi […]
In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
Si è da poco conclusa la prima edizione del corso per docenti riconosciuto dal MIUR “OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio”, che […]
Giovedì 12 e venerdì 13 marzo si svolgerà a Milano il Convegno Stelline, il più importante appuntamento in Italia dedicato ai bibliotecari. Si tratta di un’occasione […]
A marzo si terrà a Milano la prima edizione del Master di II livello in digital humanities promosso dall’Università degli Studi di Milano. Il corso, organizzato […]
Libro, penna e…pagina di Wikiversità, Wikivoyage o Vikidia aperta: grazie al progetto “WikiMeUp”, finanziato da Fondazione Caritro, questa sarà la modalità di lavoro in classe e […]
Si è conclusa ieri con una open lecture di presentazione l’attività “Wikipedia e l’editoria italiana: progetto collaborativo di scrittura delle voci”, un percorso partito ad aprile […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!