Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]
Lo ha annunciato pochi giorni fa Wikimedia Foundation con un articolo sul suo blog: da ora in avanti Wikimedia Commons potrà ospitare file multimediali in tre […]
Questo mese Wikimedia Italia sarà presente in Calabria nell’ambito di due iniziative volte ad approfondire l’utilizzo di OpenStreetMap per la mappatura di siti archeologici. Il primo […]
Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Manuela De Vivo, studentessa del “Corso di Laurea Magistrale in beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e […]
Si terrà giovedì 18 e venerdi 19 maggio l’iniziativa Public Archaeology, un percorso sperimentale di ricostruzione storica e mappatura del tratto della via Postumia che interessa […]
Archeoarte è una piattaforma, nata dall’iniziativa di Francesco Paolicelli, che ha l’obiettivo di mappare il patrimonio artistico, culturale, archeologico, architettonico italiano, rendendo accessibili a tutti dati […]
Si terrà il 25 e il 26 febbraio l’evento “WikiChiaromonte”, promosso nell’ambito del progetto Archeo Mappa. Open Data Chiaromonte, vincitore del bando Nuovi Fermenti finanziato dalla […]
Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l’analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale. Dal 7 al 9 ottobre si terrà a Cagliari […]
Il VII ArcheoFOSS è stato dedicato all’”Open source free software e open format nei processi di ricerca archeologica“, e si è tenuto a Roma il 12 e […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!