Mappare gli spazi urbani
Mappare gli spazi urbani da volontari
9 Novembre 2023
Dati geospaziali: da Python a OpenStreetMap
Dati geospaziali: da Python a OpenStreetMap
13 Novembre 2023
Show all

I vincitori del bando Wiki-imparare 2023

Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei monumenti della propria città su Commons o mappare il proprio istituto su OpenStreetMap: sono tanti i modi in cui i progetti collaborativi possono entrare in classe, per dimostrare a studenti (e professori) il potenziale della conoscenza libera e condivisa.

Il bando Wiki-imparare è finanziato da Wikimedia Italia, per un valore di 20.000 euro, grazie al sostegno di molti piccoli donatori. Ecco le attività che, dal Trentino alla Puglia, dal Piemonte alla Campania, vedranno impegnate due scuole medie e sette scuole superiori italiane nei prossimi mesi.

Voci di Wikipedia su Caserta

L’ITS Michelangero Buonarroti di Caserta, forte anche di esperienze di successo in passato nel coinvolgere studenti e studentesse sui progetti Wikimedia, lavorerà sulle pagine Wikipedia di musei e monumenti della provincia di Caserta. Le voci saranno ampliate, revisionate e tradotte in altre lingue, ma saranno anche documentati i monumenti meno conosciuti, le cui foto saranno caricate all’interno di Wiki Loves Monuments 2024 e le informazioni essenziali caricate su WikiVoyage. Un modo pratico per capire meglio come funzionano i progetti collaborativi e riscoprire e far scoprire la storia e i punti di interesse della propria comunità.

Spazio alle donne per le strade di Bari

L’istituto “Japigia” non si limitetà a far imparare a usare OpenStreetMap e a mappare le strade del quartiere Torre a Mare di Bari, ma proporrà anche dei cambiamenti. Collaborando infatti con l’associazione Toponomastica Femminile e con WikiDonne, studenti e studentesse individueranno le strade senza nome o con toponimi ripetuti di Bari e proporranno anche una lista di donne a cui si potrebbero intitolare. Di queste donne saranno anche scritte o migliorate le voci su Vikidia: l’enciclopedia collaborativa pensata per i più giovani. I nuovi toponimi saranno poi proposti alla commissione toponomastica del Comune di Bari, partner del progetto.

Scrivere su libertà di informazione e biodiritto

A Mezzolombardo, in provincia di Trento, il progetto dell’Istituto di Istruzione Martino Martini ha due nomi e attività ben distinte: “Libelli in rete: informazione fra passato e presente” e  “Genetica, bioetica, legge”. Nel primo caso, studenti e studentesse di due classi quarte scriveranno e miglioreranno delle voci dedicate al tema della libertà d’informazione nel mondo. Nel secondo caso invece una quinta si occuperà delle voci legate al Biodiritto, agli OGM e ad altri temi ambientali, sociali e economici. Ad oggi, molte voci legate all’ambiente, al cambiamento climatico e ad aspetti molto recenti della scienza sono ancora da scrivere o da migliorare su Wikipedia e anche gli studenti posso contribuire a colmare questo vuoto.

I mappatori di Torino

A Torino da diversi anni l’istituto Avogadro forma i suoi studenti alla mappatura collaborativa con OpenStreetMap, con risultati notevoli. Grazie al bando, sarà ricostituito un nuovo gruppo di mappatori AVOmappers, che collaboreranno su diversi progetti: l’analisi della mobilità scolastica e degli spostamenti da casa a scuola, la collaborazione con l’associazione Abala Lite per mappare aree delle Guinea Bissau e altre zone in cui c’è bisogno di mappe per scopi umanitari, sfruttando la piattaforma HOT dedicata a questo tema.

Infine, verrà mappato tutto l’interno della scuola, con l’aggiunta di foto di aule, uscite di sicurezza e di informazioni sulla raccolta differenziata. Piccole esperienze pratiche per capire al meglio i principi della mappatura.

Un nuovo inizio con un piccolo museo

Docenti e studenti del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Treviso sono alla loro prima esperienza con i progetti Wikimedia, ma l’obiettivo è che quest’anno si apra la strada a una collaborazione continuativa, in cui sempre più classi possano essere coinvolte nel tempo. I primi pionieri lavoreranno quindi su WikiVoyage, collaborando anche con il Museo di Maserada sul Piave: un piccolo museo  con collezioni di reperti della Prima Guerra Mondiale, un fondo bibliotecario e un archivio fotografico e documentale, mantenuti attivi dall’associazione Museum Project.

Disegni in mostra e su Commons a Mottola

L’associazione Toponomastica Femminile, insieme alla Pro Loco Mottola-LabUM, sarà presente anche nelle attività dell’istituto Manzoni di Mottola, in provincia di Taranto. Qui gli studenti e le studentesse lavoreranno intorno al tema “Dalle Muse al museo virtuale delle musiciste”, mostra che sarà allestita alla fine del percorso scolastico. Non solo impareranno le regole dei progetti Wikimedia, ma creeranno le biografie delle musiciste da pubblicare su Vikidia, oltre che ritratti disegnati da loro stessi, per essere caricati su Wikimedia Commons e esposti nella mostra.

Una gara tra nuovi Wikipediani, per la scienza

Sul migliorare le voci legate alle scienze naturali lavoreranno anche venti studenti del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento. Non solo dovranno scegliere un argomento legato alla chimica, alla biologia, o alle scienze della Terra, ma potranno competere tra loro per vedere chi scrive la migliore: sia dal punto di vista scientifico, che di neutralità e chiarezza Wikipediana. Ai partecipanti, saranno riconosciuti de crediti formativi, ma anche consegnati dei gadget di Wikimedia Italia.

Valorizzare le bellezze di Giulianova

Il liceo statale “Marie Curie” di Teramo collaborerà con la città di Giulianova e con il “Polo museale civico Città di Giulianova” per migliorare foto, testi e informazioni sulla città presenti sui progetti Wikimedia. Non solo gli studenti e le studentesse impareranno a contribuire a Wikipedia, Wikidata e WikiVoyage, ma usciranno anche sul territorio a fotografare i monumenti, per poi caricarne le foto su Wikimedia Commons. Alla fine del progetto, con la guida realizzata su WikiVoyage, è prevista una wikigita aperta a tutti, per condividere tutto quello che si è scoperto e prodotto.

Il progetto si sviluppa come PCTO con attività svolte dal personale responsabile dei progetti Wikimedia nel Sistema bibliotecario dell’Università di Teramo in collaborazione con l’Orientamento dell’ateneo teramano, il direttore del polo museale locale, i docenti tutor del liceo, esperti contributori di Wikipedia e soci Wikimedia Italia.

E anche quelle di Camposampiero

In collaborazione con l’amministrazione comunale di Camposanpiero, l’obiettivo del progetto dell’istituto “Newton – Pertini” di Padova sarà quello di migliorare alcune pagine Wikipedia relative al patrimonio artistico presente nel comune. Lavorando in piccoli gruppi, gli studenti e le studentesse potranno non solo imparare il funzionamento di Wikipedia e dei progetti collegati, ma anche sviluppare competenze di ricerca, verifica delle fonti e scrittura imparziale che potranno riutilizzare per tutto il loro percorso di studi.

Immagine: Climbing up book stairs 2 – RWiC e Teacher Wikipedia blackboard – RWiC, di Mam’Gobozi Design Factory (MDF), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons