
In questa pagina trovate un archivio di video e materiali didattici che potranno essere utili ai docenti per proporre ai propri studenti semplici attività formative basate sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Chiunque può servirsene per approfondire la propria conoscenza delle piattaforme collaborative nella forma che preferisce: attraverso brevi video o guide in formato PDF.
L’archivio sarà aggiornato nel tempo e in continua espansione: salvate questa pagina tra i vostri preferiti e consultate il link di tanto in tanto.
Buona esplorazione!
Contenuti
- Le wiki-bussole di Wikimedia Italia
- Schoolkit per i docenti
- Tutorial video
- Perché fare didattica con i progetti Wikimedia
Le wiki-bussole di Wikimedia Italia
Brevi attività sui progetti Wikimedia da sperimentare in classe, durante la didattica a distanza o in autonomia.
- Wiki-bussola #1 (PDF, 506 Kb) Attività su Wikipedia: registrati, fai la tua prima modifica e impara a comunicare con gli altri utenti. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #2 (PDF, 1 Mb) Attività su Wikipedia: correggi o aiuta una voce dell’enciclopedia libera. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #3 (PDF, 2 Mb) Attività su Wikivoyage: registrati, fai la tua prima modifica e crea la pagina di una località.
- Wiki-bussola #4 (PDF, 738 kb) Attività su Wikisource: registrati e impara a rileggere. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #5 (PDF, 162 kb) Attività su Wikimedia Commons: Registrati, impara a caricare le tue foto e scopri come partecipare a Wiki Loves Monuments. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #5bis (PDF, 552 kb) Attività su Wikimedia Commons e Wikipedia: Illustra una voce dell’enciclopedia libera con uno scatto. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #6 (PDF, 1 Mb) Attività su Wikidata: registrati, crea il tuo primo elemento e aggiungi informazioni a un elemento già esistente. Disponibile anche in formato video tutorial su Wikimedia Commons e YouTube.
- Wiki-bussola #7 (PDF, 161 kb) Attività su Wikiquote: registrati, raccogli citazioni all’interno di una voce tematica e aggiungi citazioni nella voce di un autore.
- Wiki-bussola #8 (PDF, 1 Mb) Attività su OpenStreetMap: registrati, aggiungi un’attività commerciale e contribuisci alla mappatura per un progetto umanitario.
- Wiki-bussola #9 (PDF, 240 kb) Attività su Wikinotizie: registrati, leggi, commenta e correggi un articolo esistente o creane uno nuovo.
Schoolkit per i docenti
Wikimedia Italia, su indicazione del MIUR, ha sviluppato alcuni Schoolkit che possono essere utilizzati da dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica quali strumenti flessibili per progettare attività didattiche innovative in linea con le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Gli Schoolkit di Wikimedia Italia propongono l’utilizzo dei progetti Wikimedia – quali Wikipedia, Wikisource, Wikibooks, Wikivoyage, Commons – all’interno di percorsi di educazione all’informazione, di valorizzazione del patrimonio culturale, di creazione di risorse educative aperte, di educazione alla cittadinanza.
- Come fare educazione all’informazione con Wikipedia (azione #14 PNSD)
- Come sviluppare la gestione digitale del cultural heritage con i progetti Wikimedia (azione #15 PNSD)
- Donne e STEM con i progetti Wikimedia (azione #20 PNSD)
- Come realizzare un percorso di alternanza scuola-lavoro sulle piattaforme Wikimedia (azione #21 PNSD)
- Come creare risorse educative aperte in maniera collaborativa con Wikibooks (azione #23 PNSD)
- Come creare in modalità condivisa ebook di opere in pubblico dominio con Wikisource (azione #24 PNSD)
- Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine (azione #15 PNSD)
Tutorial video
Wikipedia
- La wiki-guida di Wikipedia, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 6.52 minuti. Livello: principianti)
- I cinque pilastri di Wikipedia (Durata: 14.56 minuti. Livello: principianti)
- Wikipedia: Verificabilità e punto di vista neutrale (Durata: 2.10 minuti. Livello: principianti)
- Wikipedia 4 dummies + esercizi: webinar introduttivo all’enciclopedia libera con una parte di esercizi pratici. (Durata video: 1 ora e 32 minuti. Livello: principianti)
- Io amo Wikipedia! Una testimonianza del socio Wikimedia Italia Ferdinando Traversa, wikipediano esperto a soli 15 anni. Video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 4.14 minuti. Livello: principianti)
- Wikipedia…cosa?: webinar a cura del socio Ferdinando Traversa, che spiega come muovere i primi passi su Wikipedia. (Durata video: 1 ora. Livello: principianti, presentazione)
Wikisource
- La wiki-guida di Wikisource, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 6.43 minuti. Livello: principianti)
Wikiquote
- La wiki-guida di Wikiquote, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 6.53 minuti. Livello: principianti)
- «Ipse dixit». Cos’è Wikiquote e come si può contribuire: webinar a cura del socio Francisco Ardini, che spiega come muovere i primi passi su Wikisource. (Durata video: 1 ora. Livello: principianti, presentazione)
Wikimedia Commons
- La wiki-guida di Wikimedia Commons, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 7.23 minuti. Livello: principianti)
- Wikimedia Commons e Wiki Loves Monuments, una testimonianza del socio Wikimedia Italia Ferdinando Traversa, wikipediano esperto a soli 15 anni. Video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 5.27 minuti. Livello: principianti)
Wikidata
Alla scoperta di Wikidata con Epìdosis, brevi tutorial sul database libero con il socio Camillo Pellizzari:
- Come dialogano Wikidata e Wikipedia?, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 4.28 minuti. Livello: principianti)
- Collegare Wikidata al mondo: come si usa Mix’n’match, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 9.32 minuti. Livello: intermedio)
OpenStreetMap
- La wiki-guida di OpenStreetMap, video su Wikimedia Commons e su YouTube (Durata: 7.30 minuti. Livello: principianti)
- OpenStreetMap per l’emergenza coronavirus: webinar a cura del socio Alessandro Sarretta, che spiega come registrare sulla mappa libera informazioni utili come farmacie o servizi di consegna a domicilio. (Durata video: 1 ora. Livello: principianti, presentazione)
Perché fare didattica con i progetti Wikimedia
- I progetti Wikimedia per le scuole, intervento del socio Luigi Catalani al Convegno Stelline Scuole 2019 (Durata video: 30 minuti, presentazione)
- Interviste agli studenti del corso “Wikipedia, scienza e tecnologia per tutti” al Politecnico di Milano (Durata video: 7 minuti)
- Rivista Bricks, numero monotematico dedicato a “Fare didattica con i progetti Wikimedia“
- Wikipedia va a scuola, video presentazione del socio Luigi Catalani per la trasmissione Scuola@Casa News di Rai Cultura (Durata video: 8.41 minuti)
- Quali contenuti?, Gino Roncaglia propone Wikipedia nella seconda puntata della trasmissione Scuola@Casa di Rai Cultura (Durata video: 9.50 minuti)
- Uso didattico di OpenStreetMap, presentazione realizzata a Brescia per un collegio docenti
- Leggere con i progetti Wikimedia Italia, presentazione del socio Luigi Catalani per un corso di aggiornamento docenti
- Promuovi il tuo territorio su Wikipedia: una sfida online per studenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado (realizzato in collaborazione con Future Education Modena)