Wiki Loves Piemonte

Torna Wiki Loves Piemonte, il concorso fotografico che invita a documentare il patrimonio monumentale della regione.

Il concorso è organizzato dai soci e volontari piemontesi di Wikimedia Italia.

Come partecipare

Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1° al 30 settembre.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: coloro che vorranno partecipare potranno farlo gratuitamente, caricando le proprie foto tramite la web-app.

Alla fine del concorso la giuria di esperti di Wiki Loves Piemonte decreterà le 8 foto vincitrici del concorso piemontese.
Le fotografie caricate per il concorso piemontese parteciperanno automaticamente anche alla gara nazionale e, se premiate, a quella internazionale.

Vedi anche la pagina su Wikimedia Commons del concorso regionale.

Wikigite

Durante Wiki Loves Piemonte vengono organizzate delle passeggiate fotografiche alla scoperta del patrimonio culturale e artistico del Piemonte, in collaborazione con i circoli fotografici locali o con i comuni, note come “wikigite”. La partecipazione alle wikigite è gratuita ed è aperta a tutti colore che, macchina fotografica alla mano, vogliano riscoprire e documentare le città. Gli
appuntamenti con iscrizione gratuita sono in corso di definizione.

In occasione dell’editathon del 27 settembre al Museo del Risorgimento di Torino è stata organizzata una visita guidata/wikigita. Maggiori dettagli alla pagina dell’editathon.

Fotografi

Prima di partecipare a Wiki Loves Monuments Piemonte, leggi il regolamento del concorso.

 

Premi

Wiki Loves Monuments Piemonte 2025 premia 8 fotografie, suddivise in due sessioni:

  • 5 premi dedicati al tema di WLM2025 ossia Edifici pubblici e
    luoghi della memoria
  • 3 premi dedicati alle immagini di tutti i siti e monumenti piemontesi non riconducibili alla categoria di cui sopra, purché presenti sulla app WLM

Premi per il concorso generale

1ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 70,00

2ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 58,00

3ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 58,00

4ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 58,00

5ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 40

Premi per il concorso tematico: edifici pubblici e luoghi della memoria, quali
municipi, sedi di province e regioni, ministeri e cimiteri

1ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 58,00

2ª foto classificata: …in via di definizione per valore di circa € 40

3ª foto classificata: …in via di definizione per un valore di circa € 40

Premio per il monumento/edificio orfano ossia che non ha alcuna immagine su Wikicommons

All’autore della foto prescelta a foto classificata verrà consegnato un premio
…in via di definizione per un valore di circa € 58,00

Giuria

  • Elisabetta Tarasco (bibliotecaria)
  • Maura Cucchi Osano (architetto)
  • Paola Mongelli (fotografa)
  • Lorita Pontassuglia (volontaria Wiki)

 

Realizzazione breve video da caricare su Wikicommons

Se ti va, guarda la galleria delle foto vincitrici dei concorsi nazionali degli anni passati!

Nell’immagine: Sali Vercellese – Risaia di Mikegw66, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons