Quest’anno prende il via la seconda edizione marchigiana del più grande concorso fotografico del mondo: Wiki Loves Monuments. Il concorso coinvolge tutti i marchigiani nel documentare il loro patrimonio artistico e culturale, contribuendo alla diffusione del sapere libero. L’iniziativa gratuita si rivolge a fotografi professionisti, come ad appassionati e dilettanti, invitandoli a fotografare monumenti e beni di valore artistico presenti sul proprio territorio, facendoli conoscere a tutti grazie ai progetti Wikimedia.
Il concorso è promosso da Wikimedia Italia insieme con il sostegno di AIB Marche.
Da giugno a settembre si svolgeranno diverse wikigite: veri e propri safari fotografici alla scoperta del territorio, organizzati in collaborazione con gli enti locali, le associazioni e i singoli cittadini interessati.
Cosa posso fotografare?
Il concorso si divide in due categorie: beni culturali e fotografie d’insieme.
- Qua sono elencati i beni culturali marchigiani che aderiscono al concorso. Cerca il tuo comune o il luogo in cui ti trovi e clicca sul pulsante “carica foto” per caricare una fotografia.
- Invece, per caricare le fotografie d’insieme dei comuni, clicca qua sulle provincie di appartenenza: Ancona; Ascoli Piceno; Fermo; Macerata; Pesaro e Urbino.
La giuria marchigiana
La giuria marchigiana è composta da otto membri: quattro provenienti da Wikimedia e AIB i quali valuteranno l’usabilità delle fotografie all’interno dei progetti Wikimedia, sono: Giacomo Alessandroni, Pierluigi Feliciati, Tommaso Paiano e Stefania Romagnoli. Gli altri quattro giurati sono: Filippo Biagianti (giornalista, fotografo e regista), Simona Buffelli (fotografa e insegnante), Mirko Silvestrini (fotoreporter e fototerapeuta) e Marcello Sparaventi (fotografo). A quest’ultimi chiediamo un giudizio più tecnico sulla qualità delle fotografie scattate.
Contatti
Tommaso Paiano tommasopaiano71@gmail.com
Giacomo Alessandroni giacomo.alessandroni@wikimedia.it
E… su Instagram, alla pagina @wikimarche: seguici!