ID iniziativa formativa su S.O.F.I.A.: 32764
Ai docenti verranno fornite indicazioni pratiche per la progettazione di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la partecipazione attiva degli studenti ai progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments). Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
L'obiettivo di questi percorsi è di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere la qualità e la licenza d'uso dei contenuti culturali online e di farli lavorare insieme alla produzione di contenuti culturali originali.
Sviluppando una serie di competenze trasversali sul riuso delle risorse e dei dati relativi al patrimonio culturale (in un'ottica laboratoriale di project-based learning e learning by doing ispirata al paradigma del costruttivismo), saranno creati contenuti culturali diversificati e granulari, ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo.
Date: 9 novembre 2019, 23 novembre 2019, 7 dicembre 2019
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 13
ID edizione: 47465
Milano presso IIS J.C. Maxwell, via don G. Calabria 2
Date: 25 gennaio 2020, 8 febbraio 2020, 22 febbraio 2020
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 13
ID edizione: 47463
Potenza presso Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, via Anzio 2
Date: 1 febbraio 2020, 15 febbraio 2020, 29 febbraio 2020
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 13
ID edizione: 47464
Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
Modulo 1 (4 ore in presenza)
- Somministrazione di un questionario in entrata
- I progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio
- Wikipedia: le regole, la comunità
- La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
- La pagina utente, la pagina di discussione
- La struttura di una voce: template, note, bibliografia
- La modifica di una voce: la pagina delle prove
- Discussione ed esercitazione
Modulo 2 (4 ore in presenza)
- Wikimedia Commons: il repository di materiale multimediale libero
- Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
- Wikivoyage: una collezione di guide turistiche con licenza aperta
- Wikisource: una biblioteca digitale di opere in pubblico dominio
- Wiki Loves Monuments: il più grande concorso di fotografie al mondo
- Discussione ed esercitazione
Modulo 3 (4 ore in presenza)
- Guida alla progettazione di un'attività didattica con i progetti Wikimedia
- I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
- Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali
- Buone pratiche
- Discussione, esercitazione e somministrazione del questionario in uscita
Attività da remoto (8 ore)
Ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente alcuni compiti sui progetti Wikimedia, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni in presenza.
Il formatore ne supervisionerà a distanza lo svolgimento, intervenendo sulle prove di scrittura nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e accompagnando al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia.