ID iniziativa formativa su S.O.F.I.A.100082



Ai docenti verranno fornite informazioni sulle possibili attività realizzabili utilizzando il database geografico OpenStreetMap. Dall'apprendimento del funzionamento dei ricevitori GPS presenti nei cellulari agli elementi di base di un sistema geografico e come produrre una mappa personalizzata. Gli studenti potranno passare all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite per fare rilievi sul territorio e produrre mappe orientate a diversi tipi di utilizzo: turistico, storico, artistico, ambientale, architettonico, mobilità ecc.

Destinatari
Docenti scuola secondaria I grado - Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
OpenStreetMap (OSM), la 'Wikipedia delle mappe', è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell'intero pianeta.
Il Corso vuole offrire ai docenti partecipanti l'opportunità di conoscere OpenStreetMap e le principali app che lo utilizzano e metterli nelle condizioni di usarlo in modo autonomo per le proprie attività didattiche.
Calendario 2021/22
2^ edizione: on-line Dal 25 febbraio al 22 aprile 2022, tutti i venerdì dalle 17 alle 19.10
Durata
20 ore, di cui 14 di lezioni sincrone on line divise in 7 incontri da 2 ore e 6 ore di lavoro da remoto da svolgere in autonomia.
Iscrizioni

Per partecipare:


1) Accedi alla piattaforma S.O.F.I.A cerca l’ID del corso riportato in alto e iscriviti. Puoi anche inserire “Wikimedia Italia” nella sezione “ricerca enti/scuole”.


2) Perfeziona la tua iscrizione compilando questo modulo.


Tutte le comunicazioni relative allo svolgimento del corso verranno inviate all’indirizzo rilasciato all’atto dell’iscrizione. 

Programma

OpenStreetMap (OSM), la "Wikipedia delle mappe", è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell'intero pianeta ed è sempre più utilizzata in applicazioni di ogni tipo. Analogamente a Wikipedia, che ha rivoluzionato il modo d'informarsi in rete, OpenStreetMap ha decine di migliaia di contributori (mappatori) che ogni giorno in tutto il mondo aggiungono o migliorano le mappe condividendo le proprie conoscenze del territorio. Con questo corso i docenti apprenderanno come funziona OSM, come poter contribuire a migliorare la mappatura del proprio territorio raccogliendo dati geografici mediante l'uso di smartphone e apposite app, come utilizzare i dati geografici e produrre una mappa personalizzata. In classe l'utilizzo di OSM permetterà una didattica concreta, pratica e collaborativa dove sperimentare e consolidare le competenze digitali, geografiche e di cittadinanza attiva.


Modulo 1: Introduzione (4:10 ore)

Lezione 1 (2 ore): 

Introduzione al corso e alla piattaforma. Presentazione attività di Wikimedia Italia nelle scuole. Creazione di utenza in OpenStreetMap


Lezione 2 (2:10 ore): 

Introduzione ad OpenStreetMap. Elementi base di OpenStreetMap. Tipologie di mappatura e i loro scopi. La comunità OpenStreetMap e dove trovare aiuto.


Modulo 2: Inserimento e utilizzo dei dati di OSM (8:40 ore)

Lezione 3 (2:10 ore): 

Mappatura da remoto, Humanitarian OpenStreetMap Team e Tasking Manager. Mappatura di edifici con finalità umanitarie.


Lezione 4 (2:10 ore): 

Mappatura in campo, FieldPapers e OSMAnd. Mappatura dei numeri civici.


Lezione 5 (2:10 ore): 

Uso dei dati di OpenStreetMap. Creazione di mappe personalizzate con Umap per raccontare il territorio.


Lezione 6 (2:10 ore): 

Forme indirette di mappatura. Street Level Imagery, raccogliere informazioni tramite foto. Mapillary e KartaView.


Modulo 3: Casi di studio (2:10 ore)

Lezione 7 (2:10 ore): 

Casi di studio di attività didattiche e Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento con OpenStreetMap.


Attività asincrona (5 ore)

Ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente 4 diverse attività su OpenStreetMap, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni sincrone on line nel Modulo 2.

Mappatura delle competenze
Conoscere OpenStreetMap, la piattaforma libera e collaborativa di cartografia digitale; imparare ad usare il database geografico OpenStreetMap: inserire ed elaborare dati; essere in grado di rilevare dati sul territorio (beni culturali, percorsi tematici, barriere architettoniche, servizi specifici,...) e inserirli contribuendo ad arricchire OSM; creare mappe personalizzate e utilizzarle nel lavoro didattico; entrare a far parte di una comunità virtuale 'tecnica' ed imparare ad interagire con essa.