Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, associazione culturale senza scopo di lucro costituita da volontari, con sede in via Bergognone, 34 – 20144, Milano – P. IVA IT05599740965, C.F. 94039910156, organizza il concorso Wiki Loves Monuments Italia.
Tale concorso si propone di valorizzare e documentare l’immenso patrimonio culturale dell’Italia sul web, promuovendo la sua ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale, in particolare, attraverso la promozione della conoscenza e i progetti a contenuto libero sostenuti da Wikimedia Foundation e da Wikimedia Italia stessa, tra i quali Wikipedia.
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale.
L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale: le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono infatti promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre in diversi Paesi del mondo.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione sul sito Wikimedia Commons.
Gli utenti, all’atto della registrazione su Wikimedia Commons, dovranno specificare un proprio indirizzo e-mail in modo da poter essere contattati privatamente da Wikimedia Italia. La mancata indicazione di un indirizzo e-mail valido comporta l’impossibilità di concorrere al premio.
Tutti i partecipanti sono chiamati a rispettare le regole di comportamento vigenti presso i luoghi dove ha sede ogni singolo bene o monumento. Partecipare al concorso non implica possedere particolari privilegi nell’accesso alle sedi dei monumenti (salvo diversamente indicato dai gestori del luogo). Per esempio, se vige il divieto di utilizzare il cavalletto o il flash, tale divieto va rispettato; se è richiesto il pagamento di un biglietto d’ingresso a un museo, sarà necessario acquistarlo.
Le fotografie:
Si invitano i fotografi a compiere una selezione sulle immagini scattate allo stesso monumento per evitare la presenza in Wikimedia Commons di immagini troppo simili fra di loro.
Una pregiuria nominata da Wikimedia Italia e composta da un minimo di 10 persone effettuerà, a proprio insindacabile giudizio, una preselezione delle fotografie che partecipano al concorso secondo i criteri descritti nel bando.
La composizione della giuria sarà pubblicata sul sito ufficiale del concorso entro la metà del mese di settembre.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, sceglierà, tra le opere selezionate dalla pregiuria, gli utenti vincitori, assegnando i premi a disposizione agli utenti che riterrà meritevoli.
I criteri che saranno utilizzati da parte della giuria per la valutazione delle candidature proposte e la scelta delle opere finaliste, laddove applicabili, sono:
A parità di valutazione, saranno privilegiate le immagini di monumenti scarsamente rappresentati nelle precedenti edizioni.
La data ultima di scadenza per caricare in Wikimedia Commons le proprie fotografie è fissata alle ore 23:59 (ora italiana) del 30 settembre di ogni anno. La premiazione avverrà entro 4 mesi dal termine del concorso, in data e luogo che verranno successivamente definiti.
I premi sono offerti da Wikimedia Italia e dai suoi sponsor e partner tecnici. Il valore del montepremi verrà reso noto sul sito ufficiale del concorso e verrà calcolato sul totale del valore commerciale degli oggetti IVA inclusa.
Wikimedia Italia avrà la facoltà di consegnare di volta in volta i premi alla cerimonia di premiazione. Eventuali buoni acquisto non sono rimborsabili e non possono essere convertiti in denaro.
Qualsiasi variazione riguardante le modalità di partecipazione potrà essere adottata solo da Wikimedia Italia e, qualora ricorra la necessità, comunicata ai partecipanti.
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e accettazione integrale del presente regolamento.
Il Regolamento e bando di concorso vengono pubblicati sul sito ufficiale di Wiki Loves Monuments Italia.
Per ulteriori informazioni, scrivere al seguente indirizzo e-mail: contatti@wikilovesmonuments.itWikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera Via Bergognone, 34 – 20144 Milano segreteria@wikimedia.it