Iscriviti alla Newsletter Contatti
logo_wikimedia_orizzontale_2023_biglogo_wikimedia_verticale_2023_biglogo_wikimedia_verticale_2023_biglogo_wikimedia_verticale_2023_big
  • home
  • Chi siamo
    • Bilancio Sociale
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Codice di condotta
    • Trasparenza
    • Wikimedia sul territorio
    • Staff
  • Wiki Loves Monuments
    • Concorso
    • Fotografi
    • Istituzioni
    • Elenco Monumenti
    • Tutti i materiali
    • I vincitori delle edizioni passate
    • I numeri e la storia
    • Concorsi locali
    • Wikigite
  • Conoscenza libera
    • Wikimedia per le istituzioni culturali
    • Wikimedia per l’istruzione
    • Wikimedia per open mapping
  • Partecipa
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
    • Bandi di Wikimedia Italia
    • Tutta la cultura su Wikipedia
  • News
  • Sostieni
    • Aziende
    • Dona
    • Eredità culturali
    • 5 per mille
  • ⌕
DONA ORA
✕
            No results See all results
            • Home
            • News
            • Progetti
            • WikiUrbis

            WikiUrbis

            Presentazione di Wiki Loves Monuments alla rete degli Ecomusei della Lombardia
            24 Febbraio 2012
            Il Südtirol partecipa a Wiki Loves Monuments
            27 Febbraio 2012
            Show all

            WikiUrbis

            Published by Paolo Casagrande on 24 Febbraio 2012
            Categories
            • Progetti
            • Wiki Loves Monuments
            Tags
            • Wiki Loves Monuments
            Articolo pubblicato il 24 Febbraio 2012

            Nasce WikiUrbis, un gruppo di volontari e un punto di incontro virtuale che focalizza la sua attenzione sulla città di Roma e contribuisce a Wiki Loves Monuments. Tra la altre attività e discussioni promosse da WikiUrbis ci sono le WikiGite e iniziative legate all’Open Access.

            News correlate

            DCIM106GOPRO

            12 Agosto 2025

            “Comuni senza POI”: il progetto di luglio della comunità italiana di OpenStreetMap


            Leggi tutto
            22 Luglio 2025

            La nona edizione del corso “Science, Technology, Society and Wikipedia” al Politecnico di Milano


            Leggi tutto
            18 Luglio 2025

            Le tavole parietali della Sapienza Università di Roma, un tesoro accessibile su Wikimedia Commons


            Leggi tutto

            Seguici su

            WIKIMEDIA ITALIA

            associazione per la diffusione della conoscenza libera

            Associazione di Promozione Sociale (APS)

            Via Bergognone, 34 – 20144 Milano (MI)
            Tel. (+39) 02 56569662 (lunedì -venerdì, 9.00 – 13.00)
            segreteria@wikimedia.it | wikimediaitalia@pec.it
            P.Iva 05599740965 | CF 94039910156 | Codice SDI KRRH6B9

            Wikimedia Italia aderisce al Codice Universale di Condotta del movimento Wikimedia.

            Wikimedia Italia non utilizza cookie di tracciamento né strumenti di profilazione degli utenti

            WIKIMEDIA

            • Chi siamo
            • Organi sociali
            • Wikimedia sul territorio
            • Staff
            • Privacy Policy

            PARTECIPA

            • Diventa socio
            • Diventa volontario
            • Iscriviti alla newsletter
            • FAQ

            SOSTIENICI

            • Aziende
            • Dona
            • Eredità culturali
            • 5 per mille

            SOSTIENI I PROGETTI WIKIMEDIA

            DONA ORA

            Dona con bonifico

            c/c bancario presso Banca Intesa intestato a Wikimedia Italia
            Associazione per la diffusione della conoscenza libera
            IBAN IT03Y0306909606100000146060

            ✕

            Licenza Creative Commons Tutti i contenuti del sito sono disponibili con licenza CC BY-SA 3.0 salvo diversamente specificato.

                      No results See all results