Wiki Loves Puglia è una delle edizioni regionali di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo che si tiene dall’1 al 30 settembre e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, fotografando i monumenti e pubblicando le immagini sul grande archivio fotografico collegato a Wikipedia.
Mostra itinerante
Dopo Bari, Foggia, San Severo e molte altre città pugliesi, la mostra itinerante di Wiki Loves Puglia tocca nel 2023 Brindisi (dal 14 gennaio al 14 febbraio), per poi passare a Sannicandro dal 25 febbraio al 25 marzo e al castello di Barletta dal 1º al 14 aprile.
Come partecipare
Tutte le istruzioni su come partecipare al concorso fotografico sono contenute qui.
Scopri la lista dei monumenti fotografabili in Puglia
Non tutti i monumenti possono essere fotografati a causa delle limitazioni imposte dalla vigente normativa nazionale, per cui abbiamo bisogno di un’autorizzazione del custode legale del monumento. Informazioni su come rilasciare gratuitamente l’autorizzazione se si rappresenta un comune o un ente responsabile di monumenti sono disponibili qui.
La novità di Wiki Loves Monuments 2022 è la collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, che ha portato l’aggiunta alle liste di tutte le fortificazioni ed i castelli, anche in Puglia. È possibile visionarne qui un elenco specifico.
Wikigite
Vi invitiamo anche a partecipare anche alle wikigite, escursioni fotografiche alla scoperta delle città pugliesi.
Gli appuntamenti previsti per il momento sono:
- Mercoledì 7 settembre, ore 18.00: Bari (ritrovo in Piazza Prefettura)
- Sabato 10 settembre, ore 9.30: Bari (ritrovo presso Piazza Prefettura)
- Sabato 10 settembre, ore 16.00: Santeramo in Colle (ritrovo in Piazza Garibaldi, presso Ufficio Turistico)
- Domenica 11 settembre, ore 16.00: Lecce (ritrovo presso Porta San Biagio)
- Sabato 17 settembre, ore 9.30: Brindisi (ritrovo presso Fontana de Torres)
- Domenica 18 settembre, ore 16.00: Trani (ritrovo in Piazza della Repubblica)
- Domenica 18 settembre, ore 17.30: San Severo (ritrovo in Piazza Municipio)
- Sabato 24 settembre ore 16.00: Grottaglie
Giuria
La giuria del concorso è composta da fotografi e Wikimediani:
- Nicola Bellantuono (Wikimedia)
- Federico Cappabianca, AFI (Kaleidos)
- Ennio Cusano (Kaleidos)
- Camillo D’Angelo (Kaleidos)
- Elena Martellotta (Wikimedia)
- Michele Miglionico (Wikimedia)
- Raimondo Musolino (Kaleidos)
- Pierpaolo Padula (Wikimedia)
- Ester Pantaleo (Wikimedia)
- Tiziana Rizzi (Kaleidos)
- Francesco Salvemini (Wikimedia)
- Ferdinando Traversa (Wikimedia)
Seguici e contattaci
Continua a seguirci per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso! Metti mi piace alla pagina Facebook e seguici su Instagram.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile contattare il coordinatore regionale per la Puglia di Wikimedia Italia, Ferdinando Traversa, all’indirizzo ferdinando.traversa@wikimedia.it
Nell’immagine: Bitonto – Piazza Cattedrale (dettaglio), di Giovanni.cenerino, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons