Giugno sarà un mese importante per tutta la comunità di Wikimedia e Wikipedia: è in arrivo il raduno mondiale Wikimania 2016 a Esino Lario!
Vi terremmo costantemente aggiornati sugli sviluppi dell’evento e sulle attività preparatorie, ma nel corso delle settimane di giugno proseguiranno anche gli appuntamenti con i wikimediani, impegnati come sempre in numerosi incontri sia istruttivi che divertenti, tutti come sempre nel nome della cultura libera!
Ecco il calendario del mese, in continua evoluzione:
6 giugno, Potenza: una rappresentanza di docenti e studenti del Liceo scientifico di Pagani (SA) è ospite del Liceo delle Scienze umane di Potenza. Le due scuole presentano i risultati del progetto Vivarium, coordinato da Luigi Catalani e da Armando Bisogno.
6 giugno, Milano: incontro su Wikipedia e progetti Wikimedia presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano con Dario Crespi (coordinatore Wikimedia Italia per la Lombardia).
7 giugno, Pagani-Fisciano: la classe 2.0 del Liceo delle Scienze Umane di Potenza ricambia la visita al Liceo Scientifico di Pagani. Nel primo pomeriggio, le due scuole presentano presso l’Università degli Studi di Salerno i risultati del progetto Vivarium, coordinato da Luigi Catalani e da Armando Bisogno. Sarà presente Claudio Forziati (coordinatore Wikimedia Italia area biblioteche per la Campania).
20 giugno, Milano: Dario Crespi (coordinatore Wikimedia Italia per la Lombardia) partecipa a Tourism Think Thank, evento per gli operatori del turismo, presso Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia, con un intervento su Wikipedia, Wikivoyage e Wiki Loves Monuments Italia.
21-28 giugno, Esino Lario (LC): Wikimania Esino Lario, 12ª edizione del raduno internazionale della comunità wikimediana.
26-28 giugno, Monastero Bormida (AT), Summer School OpenGeoData, 1ª edizione. Percorso formativo mirato a sviluppare professionalità nell’ambito della gestione creativa degli Open Data geografici
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!