Wiki Loves Sicilia 2025: la tradizione gastronomica siciliana online, a portata di tutti

Un ponte culturale tra due comunità: il concorso di scrittura Iran-Italia
11 Settembre 2025
Show all

Wiki Loves Sicilia 2025: la tradizione gastronomica siciliana online, a portata di tutti

L’estate siciliana non è stata solo sinonimo di feste e buon cibo: i volontari wikimediani si sono immersi nelle sagre locali per documentare e valorizzare le tradizioni gastronomiche dell’isola

Con il sostegno della Regione Siciliana, che ha affidato a Wikimedia Italia un finanziamento per la realizzazione del progetto nell’ambito della “Regione europea della gastronomia 2025”, i contributori di Wikipedia hanno partecipato a eventi simbolo come la Sagra del pesce spada di Acitrezza (Catania), il Ca’Food Festival di San Piero Patti (Messina) e l’Azzurro Food Festival di Sciacca (Agrigento).

Fotografie, racconti e conoscenze condivise

La missione dei wikimediani è immortalare i piatti tipici, i momenti della festa, le personalità e gli scenari che rendono unici questi eventi, caricando le immagini su Wikimedia Commons per renderle disponibili su WikipediaWikidata e Wikivoyage.

Parallelamente, i volontari hanno intrecciato relazioni con realtà locali, dalle visite guidate agli incontri con produttori, arricchendo le voci enciclopediche con informazioni autentiche e insegnando alle comunità come contribuire ai progetti collaborativi.

L’importanza di Wiki Loves Sicilia 2025

Gli appuntamenti sul territorio non si limitano alla documentazione gastronomica: diventano occasione per aggiornare le mappe su OpenStreetMap e fotografare monumenti in vista di Wiki Loves Monuments 2025, il concorso internazionale fotografico che a settembre vivrà anche la sua edizione siciliana.

Il percorso di Wiki Loves Sicilia 2025 proseguirà con nuove tappe durante l’autunno, fino all’evento conclusivo previsto a Catania, a novembre, in occasione dell’itWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità dei progetti Wikimedia in lingua italiana; le iscrizioni resteranno aperte fino al 12 ottobre.

Immagine: Wikimediani durante la wikigita a Sciacca – Wiki Loves Sicilia 2025 di Auregann, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons