
Si è chiusa il 9 novembre l’edizione 2025 di itWikiCon, il convegno annuale dedicato a Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e all’insieme dei progetti Wikimedia in lingua italiana. Durante l’evento sono stati consegnati i Wikiricci, riconoscimenti che, dal 2018, vengono attribuiti in occasione di itWikiCon ai wikimediani che si sono distinti in un determinato ambito. È anche stato trasferito il primo WikiRiccio, assegnato nel 2018 ai volontari dell’Officina di Wikipedia in italiano, da Valerio Bozzolan al suo nuovo custode temporaneo, l’utente Valcio, attivo negli sviluppi e miglioramenti del software di Wikipedia.
L’assegnazione del WikiRiccio avviene sulla base delle decisioni di una commissione composta, generalmente, dai vincitori dell’edizione precedente.
La giuria è formata da chi ha ricevuto un WikiRiccio l’anno prima, e solitamente assegna quattro premi. Un quinto WikiRiccio viene invece attribuito dal gruppo organizzatore della itWikiCon di quell’anno.
Di seguito, le persone premiate quest’anno e le rispettive motivazioni, riportate direttamente dalle parole dei loro presentatori.
“Per la pluriennale divulgazione del verbo wiki presso giovani e meno giovani. Per l’attività che sta portando avanti su Wikisource come trascrittore sia di testi sia, soprattutto, partiture musicali. Per la sua preziosa attività non solo sui contenuti, ma anche in supporto al progetto per lo sviluppo delle linee guida e il sostegno agli utenti. Per questi motivi il primo WikiRiccio 2025, che facciamo consegnare da OrbiliusMagister, va a Pic57!”
“Due WikiRicci 2025 condividono la motivazione, e vanno a due utenti per il lavoro immenso e lunghissimo che hanno fatto, praticamente da soli, aggiornando migliaia di voci botaniche di it.wiki alla classificazione APG IV. Si tratta di concetti piuttosto ostici per chi non ha familiarità con la botanica e lo studio dell’evoluzione. Il 14 gennaio 2022, quando il lavoro di revisione sulle singole voci è cominciato, ce n’erano 6.724 da controllare. Il 14 ottobre 2025 ne sono rimaste 414. I nostri, da autentici wikiricci, hanno portato avanti questo lavoro enorme “nell’ombra”, nel senso che il progetto era stato pubblicizzato, qualche altro utente ci si è affacciato per poi ritirarsi in fretta, ma loro sono tenacemente andati avanti. Evidentemente l’ombra non farà bene alle piante, ma non deprime l’opera di un vero wikiriccio, anzi la stimola. Pampuco premia Enrico Blasutto ed Esculapio.”
“Un altro WikiRiccio 2025 va a un Wikipediano della prima ora (primo edit: novembre 2005), oggi con più di 64k contributi su it.wiki. Ma la quantità non è tutto e il riccio gli spetta sia per la gentilezza e la moderazione con cui ha sempre interagito con gli altri utenti, sia soprattutto per il grande e puntiglioso lavoro di creazione, wikificazione e classificazione che ha fatto per tantissime voci sulla montagna (cime, passi, rifugi, catene montuose …). E per il contributo fondamentale alla impostazione sulla nostra amata enciclopedia online della SOIUSA, la classificazione orografica internazionale e multilingue delle Alpi che supera le vecchie classificazioni nazionali. Per una serie di impegni nella vita reale ultimamente contribuisce un po’ meno, ma non è che abbia mollato, anzi quando trova il tempo continua con tenacia a creare nuove voci o a migliorare quelle esistenti. Il premio va a Franco56. Pampuco, che non lo ha mai visto di persona ma che sa qualcosa di lui, provvederà a consegnargli il WikiRiccio.”
“Uno dei soliti wikipediani la cui identità rimane debitamente schermata da un alone di segretezza e di mistero, anche se il nick dà via un piccolo indizio sui suoi natali, questo wikipediano si è distinto negli anni per la sua capacità tecnica e per il suo supporto nei blocchi ai range di IP di vandali non registrati. Presenza silenziosa ma costante sui canali di supporto, fin dai tempi di IRC (su cui ancora lo si può trovare!), ha aggiunto col tempo al suo campo di azione anche il ruolo di checkuser e amministratore dell’interfaccia su Wikipedia in italiano, di amministratore e burocrate dei progetti siciliani e anche di steward a livello internazionale, apprezzato e riconfermato nel ruolo più di una volta. E siccome siamo in Sicilia, non potevamo non premiare uno dei suoi figli più apprezzati dalla nostra comunità: Melos!”
Immagine: ItWikiCon Catania 2025 – Premiazione WikiRicci 2025 di Hitrandil, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons