Il seminario “Creare e modificare contenuti su Wikipedia” all’Università di Bologna

“Comuni senza POI”: il progetto di luglio della comunità italiana di OpenStreetMap
12 Agosto 2025
Show all

Il seminario “Creare e modificare contenuti su Wikipedia” all’Università di Bologna

Seminario Wikipedia Università di Bologna

Come si crea una pagina su Wikipedia e quali sono le linee guida da rispettare per produrre contenuti efficaci? A queste e ad altre domande si è proposto di rispondere il seminario Creare e modificare contenuti su Wikipedia, svoltosi nelle giornate del 18 e 23 giugno e del 4 luglio 2025 in modalità blended presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì).  

I docenti e gli obiettivi del seminario 

Il seminario, tenuto dalla professoressa Anna Zingaro, è stato organizzato nell’ambito del progetto GIARA (Gastronomia e Intelligenza Artificiale per una Romagna accogliente), sviluppato nell’ambito del bando “Unibo-Public engagement per la sostenibilità del cibo” e finanziato nell’ambito del PNRR, di cui è coordinatore scientifico il professore Alberto Barrón-Cedeño.

Lo scopo del seminario, rivolto principalmente a tirocinanti del corso di laurea magistrale in Specialized Translation, è di offrire un’esperienza pratica nella scrittura tecnico-scientifica basata sulla produzione di contenuti sulle tipicità enogastronomiche della Romagna. I partecipanti si sono cimentati nella scrittura di genere testuale espositivo-informativo, contribuendo attivamente all’ampliamento e al miglioramento dei contenuti della Wikipedia italiana.

Il programma del seminario 

Primo giorno: le basi di Wikipedia

Il seminario si è aperto mercoledì 18 giugno con un’introduzione a cura del prof. Barrón-Cedeño, che ha presentato gli obiettivi del progetto GIARA.

Successivamente, la professoressa Zingaro ha guidato la sessione introduttiva su Wikipedia. Ha illustrato cos’è, come funziona, quali sono le linee guida fondamentali da rispettare, in particolare relativamente alla rilevanza enciclopedica all’identificazione e alla scelta di fonti autorevoli e alla scrittura di definizioni aristoteliche. Sono stati inoltre affrontati i temi relativi alla prevenzione del plagio, le controversie editoriali e il concetto di “edit war”.  

A seguire, è stata mostrata la pagina Cucina romagnola, da cui sono stati tratti alcuni esempi di voci migliorabili dal punto di vista dell’ampliamento dei contenuti, nonché dell’oggettività del punto di vista e della scelta delle fonti.  

Inoltre, i tirocinanti hanno iniziato a familiarizzare con la piattaforma creando la propria pagina utente. La docente ha affidato a ciascuno di loro il compito di documentarsi su una delle specialità della gastronomia presenti nell’elenco della pagina Cucina romagnola, ma prive di una pagina dedicata, con l’obiettivo di creare una nuova voce enciclopedica in merito nell’ambito dei successivi incontri.

L’evento ha coinvolto un pubblico variegato, composto da 8 tirocinanti, 3 studentesse/dottorande, 5 docenti/ricercatrici del Dipartimento, 3 docenti afferenti a università estere (Università di Varsavia e Università Jagiellonica di Cracovia) e un docente di lettere romagnolo di ruolo presso una scuola secondaria inferiore del Piemonte. Questi ultimi erano interessati alle implicazioni didattiche dell’attività di scrittura su Wikipedia per l’apprendimento dell’italiano e il potenziamento dell’abilità di scrittura.  

Secondo e terzo giorno: il datathon “Arricchire Wikipedia in italiano

Scrittura su Wikipedia di GastRomagna, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Le giornate di lunedì 23 giugno e di venerdì 4 luglio hanno coinvolto gli 8 tirocinanti e sono state dedicate alla creazione di nuove voci e ampliamento di voci esistenti. Ciascun partecipante ha sviluppato o ampliato le proprie voci su Wikipedia, con una continua revisione da parte della docente referente.

In particolare, la giornata del 23 giugno ha incluso nozioni tecniche sulla struttura delle pagine, i template, l’uso della cronologia e delle modifiche, le tecniche base di editing e formattazione e le note bibliografiche. Ai tirocinanti è stato inoltre affidato un ulteriore compito pratico: scattare almeno una foto a specialità romagnole nell’ambito della Festa Artusiana.

La partecipazione alla Festa Artusiana 

Dal 3 al 5 luglio il team del progetto GIARA, composto dai docenti referenti e dai tirocinanti, ha avuto uno stand dedicato nell’ambito della Festa Artusiana. Attraverso attività ludiche, il team ha potuto dialogare con i visitatori riguardo gli aspetti culturali e interculturali legati alle tradizioni gastronomiche e sulla creazione collaborativa di contenuti gastronomici di qualità su Wikipedia. Si è parlato anche della traduzione in diverse lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco), supportata dall’intelligenza artificiale, dei menu di gran parte dei ristoratori presenti alla fiera attraverso GastroGenius, un software sviluppato dai ricercatori del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.

Quiz sui contenuti di gastronomia di Wikipedia Festa Artusiana 2025 01 di GastRomagna, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Quiz sui contenuti di gastronomia di Wikipedia Festa Artusiana 2025 02 di GastRomagna, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

I risultati  

Durante i datathon i partecipantihanno contribuito a 23 voci su Wikipedia in italiano, tutte dedicate a specialità della gastronomia. Di queste, 13 sono nuove e 10, ci preesistenti, state modificate modificate. Alcune di esse sono ora corredate da foto scattate nell’ambito della Festa Artusiana e successivamente caricate su Wikimedia Commons. 

I contributi di tutti i partecipanti sono reperibili alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Voci_progetto_universit%C3%A0_UNIBO/GIARA, dove per l’intera durata del progetto saranno riportati i contenuti generati.

Nel mese di luglio le voci sono state revisionate dalla docente referente e dagli utenti wikipediani e, successivamente, pubblicate nel namespace principale dell’enciclopedia.  

Le prossime attività 

Il gruppo di ricerca del progetto GIARA ha in programma di replicare il seminario di scrittura su Wikipedia in settembre, aprendolo alla cittadinanza di Forlì attraverso la partecipazione alle edizioni del 2025 della Notte Europea dei Ricercatori e del Festival del Buon Vivere, al fine di promuovere la consapevolezza circa il valore della divulgazione di carattere enciclopedico.

Inoltre, saranno organizzati presso il Dipartimento dei datathon in cui i tirocinanti potranno tradurre alcune voci gastronomiche dall’italiano verso le proprie lingue straniere di studio, al fine di confrontarsi con Realia e altri casi complessi di traduzione in ambito gastronomico. 

Immagine: Modifica della voce Cucina Romagnola di GastRomagna, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons