La genealogia del III millennio con il contributo di Wikimedia Italia

Wikipedia racconta la conservazione: l’editathon al Museo della Scienza di Milano
14 Ottobre 2025
Show all

La genealogia del III millennio con il contributo di Wikimedia Italia

Il 21 ottobre 2025 Wikimedia Italia parteciperà all’evento “La genealogia del III millennio: sfide, strumenti e nuove risorse del genealogista moderno”, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco di Milano.

Durante la giornata verrà proposta ai partecipanti una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia, con l’obiettivo di illustrarne i principi fondamentali e presentare alcuni strumenti utili per svolgere ricerche in questo ambito. 

I relatori approfondiranno i metodi di ricerca in archivio, le principali fonti disponibili e le possibilità offerte dalle risorse digitali, offrendo una panoramica che unisce la tradizione alle più recenti innovazioni tecnologiche.

La mattinata si concluderà con una visita alla biblioteca Trivulziana. Inoltre, al termine dell’incontro, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Il programma dell’evento

La giornata avrà inizio alle ore 9:00 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Alle 9:30 ci saranno i saluti istituzionali da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica della LombardiaStefano Parise (direttore area biblioteche comune di Milano), Cristina Gioia (presidente AIB Lombardia), Taddeo Molino (Lova – ANAI).

A partire dalle ore 10:00 prenderanno il via le presentazioni dei relatori invitati:

  • “Fonti e strumenti per la ricerca genealogica in un archivio comunale” a cura di Loredana Minenna dell’Archivio Storico Civico e biblioteca Trivulziana
  • “La Genealogia nel mondo che cambia: solide radici e sfide future della disciplina”  a cura di Matteo Borelli dell’Istituto araldico genealogico italiano
  • “FamilySearch: approcci alla storia familiare tra innovazione e tradizione in Italia e nel mondo” a cura di Cristian Mannino di FamilySearch Europa
  • “Gli Archivi di Stato come scrigni per la genealogia, tra tradizione, innovazione e sperimentazione” a cura di Miles Nerini dell’Archivio di Stato di Modena
  • “Radici digitali: costruire genealogie con dati aperti e strumenti Wikimedia” a cura di Marta Arosio di Wikimedia Italia

L’ultima parte dell’incontro lascerà spazio alle domande dei partecipanti.

Icontributo di Wikimedia Italia

Marta Arosio è responsabile delle collaborazioni con le istituzioni culturali per Wikimedia Italia dal 2018. Attiva su Wikipedia dal 2007 e contributrice di Wikidata Wikimedia Commons, parteciperà al convegno con l’intervento “Radici digitali: costruire genealogie con dati aperti e strumenti Wikimedia”. La sua presentazione sarà dedicata ai linked open data e, in particolare, a Wikidata, per mostrare come gli strumenti digitali e i database interconnessi del web semantico possano ampliare le possibilità di ricerca genealogica integrando dati provenienti da fonti diverse.

Come partecipare

L’evento in presenza è limitato al numero massimo di 90 partecipanti. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione tramite il modulo disponibile sul sito dell’AIB: https://www.aib.it/eventi/la-genealogia-del-iii-millennio/#sezione-2

Sarà possibile partecipare anche online, senza effettuare alcuna iscrizione e collegandosi al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/88424064371?pwd=ECHVQIxIEwnt4WH1tYbUO7DtXVl1Ml.1.

Immagine: Opera raffigurante l’albero genealogico della famiglia Patroni Griffi di Syrte, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons