La Wikiconferenza Linguistica Lombarda a Milano

Wikimania 2025 tra esperienze globali e voci italiane
19 Settembre 2025
Show all

La Wikiconferenza Linguistica Lombarda a Milano

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il 3 e 4 ottobre 2025 si terrà a Baggio (Milano) la Wikiconferenza Linguistica Lombarda 2025.

È il secondo incontro della comunità lombardofona di Wikimedia, che quest’anno offrirà non solo lo spazio comunitario tipico dell’edizione precedente, ma anche un momento accademico strutturato in cui linguistied esperti si alterneranno per condividere studi, problemi e prospettive. 

Gli obiettivi della Wikiconferenza

  • Organizzare una conferenza scientifica e metodica dedicata alla lingua lombarda, ai progetti Wiki in lombardo e, più in generale, ai progetti Wiki nelle lingue regionali e minoritarie, arricchita da momenti accademici.
  • Offrire alla comunità Wiki lombardofona l’occasione di incontrarsi di persona, condividere prospettive e scambiare idee.
  • Creare un collegamento tra la comunità lombardofona e quella italofona, favorendo il dialogo e la collaborazione.
  • Promuovere i progetti Wiki in lombardo e fornire strumenti pratici per imparare a contribuire, attraverso anche sessioni laboratoriali.
  • Rafforzare la sinergia tra associazioni dialettaliWikimedia Italia e la comunità dei volontari.
  • Celebrare i vent’anni dell’enciclopedia libera in lingua lombarda.

Il programma e i temi della Wikiconferenza

Venerdì 3 ottobre, nel pomeriggio, si terrà un laboratorio in biblioteca dedicato a Wikipedia e alle lingue regionali nel mondo Wiki.

Sabato 4 ottobre si svolgerà la conferenza: la sessione accademica del mattino avrà luogo nella Sala degli Olivetani della Cascina Monastero, mentre il pomeriggio sarà dedicato agli incontri e alle attività presso la Biblioteca di Baggio.

Sabato mattina: accademica

  • Dialetti emiliani e dialetti lombardi: abbiamo classificato correttamente i dialetti gallo-italici?” di Daniele Vitali
  • Il lombardo meridionale è davvero un sottogruppo?” Di Jacopo F. Dovico
  • Il dialetto ticinese nella comunicazione mediata dal computer: analisi di un corpus” di Athos Birra
  • Wikimedia e il patrimonio linguistico: esempi pratici” di Brian Sciretti 

Sabato pomeriggio: dalla comunità per la comunità

Il programma pomeridiano è in corso di definizione.

  • Presentazione del progetto “AlpiLink” del professor Stefan Rabanus
  • I dialetti su Wikipedia: errori e problemi” di Daniele Vitali
  • I progetti Wikimedia in Lombard” di Brian Sciretti
  • La storia de la Wikipedia in lombard” di Pietro Cociancich

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata alla Wikiconferenza https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Wikiconferenza_Linguistica_Lombarda_2025.

Immagine: Wikiconferenza Linguistica Lombarda – Milano, 2024, Wikibooks demonstration di Mattia Luigi Nappi, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons