Dal 7 al 9 novembre 2025, le comunità dei progetti Wikimedia si incontreranno a Catania per l’evento itWikiCon 2025.
Incontro annuale dei volontari di Wikipedia, Wikivoyage, Wikisource, Wikidata e di tutti gli altri progetti Wikimedia in lingua italiana, itWikiCon 2025 è organizzato con il sostegno di Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera e con il patrocinio della Regione Siciliana.
Due scadenze importanti si avvicinano. Martedì 15 luglio è il termine ultimo per raccogliere le idee sui temi che si ritiene importante affrontare durante itWikiCon: fino a quel momento sarà ancora possibile proporre un nuovo tema o contribuire con commenti e suggerimenti a quelli già pubblicati.
È inoltre possibile proporre una sessione specifica, come una discussione, una presentazione o un laboratorio. Ogni sessione, che può essere collegata o meno a una traccia tematica, può svilupparsi in diversi formati: workshop, confronto aperto, editathon o attività di formazione su uno specifico argomento. Verrà data preferenza alle sessioni che prevedano il coinvolgimento attivo delle persone partecipanti.
Per consultare le proposte già presenti o per aggiungerne di nuove, è possibile visitare la seguente pagina: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2025/Programma/Proposte.
Il 27 luglio è invece il termine per presentare una richiesta di borsa di partecipazione, che può coprire le spese di viaggio, alloggio e la quota di iscrizione all’evento. Il modulo di richiesta è disponibile al seguente link: https://survey.itwikicon.org/index.php/943315.
Suggerimenti utili per organizzare il proprio soggiorno a Catania, comprese indicazioni su alloggi e collegamenti, sono disponibili alla pagina informativa dell’evento: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2025/Informazioni.
Per domande o suggerimenti è possibile scrivere nella pagina di discussione dell’evento, oppure contattare direttamente gli organizzatori all’indirizzo info@itwikicon.org.
Immagine: ItWikiCon 2023 – L’arte di comunicare in pubblico 03 di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons