logo-wikimedia-2021_h70logo-wikimedia-square-2021_h120cropped-logo-wikimedia-square-2021_h120-1.pnglogo-wikimedia-2021_h70
  • home
  • Chi siamo
    • Bilancio Sociale
    • Statuto
    • Codice di condotta
    • Organi sociali
    • Trasparenza
    • Wikimedia sul territorio
    • Staff
  • Wiki Loves Monuments
    • Concorso
    • Fotografi
    • Istituzioni
    • Elenco Monumenti
    • Tutti i materiali
    • I vincitori delle edizioni passate
    • I numeri e la storia
    • Concorsi locali
    • Wikigite
  • Conoscenza libera
    • Wikimedia per la conoscenza libera
    • Wikimedia per l’istruzione
    • Wikimedia per il sociale
    • Wikimedia per open mapping
    • Wikimedia per le istituzioni culturali
  • Partecipa
    • Bandi di Wikimedia Italia
    • Cosa puoi fare
    • Diventa socio
    • Diventa volontario
  • News
  • Sostieni
    • Aziende
    • Dona
    • Eredità culturali
    • 5 per mille
  • ⌕
DONA ORA
✕
  • Home
  • Wikimedia per la conoscenza libera
  • OpenStreetMap
  • Che cosa offre

Che cosa offre

ESTRAZIONE DI PORZIONI DI MAPPA E ELABORAZIONE/FILTRAGGIO DATI

PERCORSI FORMATIVI

CONSULENZA SUGLI OPEN DATA GEOGRAFICI

OSM_2
OSM_1
Che cosa offre

Wikimedia Italia s'impegna per soddisfare al meglio le esigenze dell'utente finale, grazie alla elevata “usabilità” dei dati OSM. Infatti, i dati OSM possono essere utilizzati per scopi commerciali, istituzionali, di ricerca e sviluppo, ecc. P.A., aziende, operatori logistici sono solo alcuni esempi di categorie interessate a particolari estrazioni.

Grazie all'esperienza e alle competenze del team di lavoro, Wikimedia Italia offre diverse tipologie di programmi modulabili, capaci di andare incontro alle esigenze dei singoli utenti. In questo sito  sono disponibili alcuni esempi di moduli realizzabili in diversi contesti professionali, insieme ad alcune simulazioni di percorsi pensati per categorie specifiche di utenti. Wikimedia Italia è a disposizione per studiare percorsi personalizzati.

SCOPRI TUTTI I PERCORSI FORMATIVI

Per favorire la diffusione dei dati geografici aperti e “professionalizzare” coloro che, all'interno di istituzioni e aziende, operano sui tali dati, Wikimedia Italia è a disposizione per fornire consulenze, organizzare convegni e partecipare a bandi insieme ai soggetti interessati, rivolti anche alla P.A., che può essere resa autonoma nell'utilizzo e nell'interazione con il database OSM.


MAPPING PARTY

LINK UTILI E F.A.Q.

CONTATTI

per sito OSM PROVA
FAQ per OSM sito
CONTATTI PER OSM

I mapping party sono rivolti sia a tutti coloro che desiderano saper utilizzare la cartografia libera OpenStreetMap e sono a digiuno di nozioni di cartografia, sia a chi sa già maneggiare dati cartografici e vuole capire le potenzialità degli open data e degli strumenti collaborativi. Ci si rivolge ad associazioni che lavorano sul territorio per iniziative culturali, manutenzione sentieri, protezioni civili, escursionisti o cittadini curiosi. Si tratta di giornate dedicate anche a chi con i dati geografici ci lavora, come piccoli comuni, uffici tecnici e professionisti.

coming soon

Alessandro Palmas

E-mail: alessandro.palmas@wikimedia.it
Telefono: 039.5962256


Approfondisci Mapping Party
WIKIMEDIA ITALIA

associazione per la diffusione della conoscenza libera

Via Bergognone, 34 – 20144 Milano (MI)
Tel. (+39) 02 56569662 (lunedì -venerdì, 9.00 – 13.00)
Fax. (+39) 02 56561506 | segreteria@wikimedia.it | wikimediaitalia@pec.it
P.Iva 05599740965 | CF 94039910156 | Codice SDI KRRH6B9

WIKIMEDIA

  • Chi siamo
  • Organi sociali
  • Wikimedia sul territorio
  • Staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

PARTECIPA

  • Diventa socio
  • Diventa volontario
  • FAQ

SOSTIENICI

  • Aziende
  • Dona
  • Eredità culturali
  • 5 per mille
  • Wiki Loves Monuments
✕

SOSTIENI I PROGETTI WIKIMEDIADONA ORA

Dona con bonifico

c/c bancario presso Banca Intesa intestato a Wikimedia Italia
Associazione per la diffusione della conoscenza libera
IBAN IT03Y0306909606100000146060

Licenza Creative Commons Tutti i contenuti del sito sono disponibili con licenza CC BY-SA 3.0 salvo diversamente specificato.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altri utilizzi, come il monitoraggio dell’uso del sito da parte degli utenti e la produzione di statistiche anonime.

 

Puoi acconsentire all’utilizzo dei cookie non necessari utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Trovi maggiori informazioni nella nostra informativa e nella nostra cookie policy.

wikimedia italia logo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie

Cookie Analitici

Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.

Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!