Dal 1° al 30 settembre si terrà la quattordicesima edizione di Wiki Loves Monuments Italia, la sezione nazionale del concorso fotografico più grande al mondo.
Organizzato da Wikimedia Italia con la collaborazione di FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e il patrocinio di Anci e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, il concorso chiama fotografi e appassionati a raccontare il patrimonio culturale del Paese attraverso immagini libere, accessibili a tutti su Wikimedia Commons e sui progetti Wikimedia.
L’edizione 2025 conferma la categoria generale e introduce il concorso dedicato a “Edifici pubblici e luoghi della memoria”: biblioteche, municipi, teatri, ma anche cimiteri, sacrari e monumenti commemorativi.
Ogni scatto sarà un tassello per arricchire l’enciclopedia libera e diffondere la conoscenza del nostro patrimonio comune.
Wiki Loves Monuments quest’anno è legato al messaggio della campagna di Wikimedia Italia “Se non è di tutti non è di nessuno”. Fotografare e condividere il patrimonio culturale significa custodirlo e renderlo parte della memoria collettiva, permettendo a chiunque di conoscerlo, studiarlo e riutilizzarlo liberamente. In un’epoca in cui l’accesso alla cultura è spesso limitato, aprire le porte delle immagini è un atto concreto di tutela e democrazia culturale.
Scopri la campagna “Se non è di tutti non è di nessuno”
Dal 2012 l’edizione italiana ha coinvolto più di 10.000 persone, che hanno contribuito con quasi 284.000 immagini su Wikimedia Commons alla documentazione digitale dei monumenti.
Attualmente sono censiti e fotografabili oltre 123.000 beni culturali, numero destinato a crescere anche quest’anno con migliaia di nuovi monumenti, edifici pubblici e luoghi della memoria. Negli anni, il concorso ha visto aumentare il numero di competizioni locali e il sostegno di amministrazioni comunali e gruppi di volontari in tutta Italia.
Solo lo scorso anno 615 partecipanti hanno caricato quasi 42.000 immagini, portando l’Italia in vetta ai 56 concorsi nazionali.
Clicca qui per vedere le foto vincitrici di Wiki Loves Monuments 2024
Dal 1° al 30 settembre, chiunque può prendere parte al concorso gratuitamente.
Basta collegarsi alla web-app (app.wikilovesmonuments.it), scegliere un monumento e caricare le proprie foto. La mappa interattiva mostra quali beni sono in gara e quante immagini esistono già per ciascuno. Le 10 foto migliori scelte dalla giuria nazionale rappresenteranno l’Italia al concorso internazionale.
Clicca qui per leggere il regolamento di Wiki Loves Monuments 2025
“Siamo orgogliosi che Wiki Loves Monuments sia oggi il concorso fotografico più grande al mondo. Un risultato che conferma la validità del percorso intrapreso da Wikimedia nel promuovere una conoscenza libera, accessibile e partecipata. La tutela del patrimonio culturale passa anche dalla condivisione: permettere la libera circolazione delle immagini, renderle fruibili per informare, educare e raccontare, dunque valorizzare. È questo il senso del nostro impegno, dei nostri volontari e di realtà come FIAF, che come noi credono che la cultura viva quando è condivisa.” ha dichiarato Ferdinando Traversa, Presidente di Wikimedia Italia.
Immagine: Rielaborazione di Wikimedia Italia/Aragorn dell’immagine originale: Castello dall’alto di Nbisi, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons