Eletto il nuovo direttivo di Wikimedia Italia

Wikimedia Hackathon 2025: tre giorni di sviluppo e condivisione a Istanbul
30 Aprile 2025
Il webinar del Museo di Anatomia Comparata G.B. Grassi
14 Maggio 2025
Show all

Eletto il nuovo direttivo di Wikimedia Italia

Il nuovo direttivo di Wikimedia Italia

Il 10 maggio scorso, a Milano e online, si è tenuta l’assemblea ordinaria di Wikimedia Italia. In questa occasione è stato eletto il nuovo direttivo dell’associazione, che rimarrà in carica fino al 2028.

Escono dal direttivo Alessio Melandri, Marta Cecilia Pigazzini e Stefano Dal Bo, ed entrano Daniele Santini, Marco Montanari e Mattia Luigi Nappi. Vengono invece rieletti Elena Marangoni e Ferdinando Traversa.

Le motivazioni dei candidati

Ferdinando Traversa, già vicepresidente del direttivo uscente, nel ricandidarsi ha sottolineato l’importanza del supporto ai volontari e ai soci e al ravvicinamento di Wikimedia Italia alla comunità. Elena Marangoni, dal canto suo, si è ricandidata per dare continuità all’incarico e in particolare portare avanti il riassetto organizzativo dell’associazione avviato negli ultimi 18 mesi. Mattia Nappi, sulla scorta dell’esperienza come coordinatore regionale in Lombardia, si propone di migliorare l’ascolto e il sostegno ai volontari. Daniele Santini, attivo sia su OpenStreetMap che su Wikipedia, vuole invece aumentare la rappresentanza dei volontari OSM e migliorare la comunicazione con le nuove generazioni. La candidatura di Marco Montanari, volontario attivo soprattutto in OpenStreetMap, nasce invece dalla volontà di mettersi in gioco, data l’esperienza maturata in altre associazioni e le sinergie che si potrebbero creare con le realtà con cui ha avuto modo di collaborare.

I ruoli del nuovo direttivo di Wikimedia Italia

Al termine dell’assemblea, il nuovo direttivo si è riunito in una prima riunione, distribuendo i ruoli tra gli eletti come segue:

I compiti del consiglio direttivo

Come da statuto, il consiglio direttivo ha, tra le sue funzioni, l’esercizio dei poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per il raggiungimento delle finalità dell’associazione, l’approvazione dei nuovi soci, l’elaborazione dei programmi di attività sociale, delle norme, dei regolamenti e di quanto altro previsto dal Codice del Terzo Settore.

Immagine: Wikimedia Italia Board 2025 01 di Dario Crespi (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie