Jimbo Wales, il “papà” di Wikipedia, ha detto: “immagina un mondo in cui ognuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana”. I progetti Wikimedia sono i wiki ospitati da Wikimedia Foundation e sono uno dei modi per realizzare questo mondo.
Sono dei grandi progetticollaborativi, liberi (tutti i contenuti sono rilasciati con licenza CC-BY-SA), mondiali. Abbiamo Wikipedia, un’enciclopedia, Wikidata, un database consultabile e modificabile da umani e automi pensato per supportare i progetti di Wikimedia, Wikimedia Commons, un database di file multimediali, Wikiquote, un’antologia di citazioni, e molti altri.
Lo ammettiamo: l’inizio è stato un po’ roboante. In realtà Wikipedia & Co sono estremamente vicine a noi: ciò che fa vivere i progetti della Foundation è la comunità degli utenti.
Tutti i contenuti sono prodotti, controllati e migliorati da volontari. Nessuno è pagato per farlo e tutti possono partecipare. Cliccando sulla linguetta “Modifica”, in alto a destra su ogni pagina di ogni progetto, potete modificare in tempo reale ciò che state leggendo, se trovate un errore, un’imprecisione, o volete aggiungere un’informazione.
Eccola lì: la linguetta “modifica”. Cliccatela spesso e volentieri!
Primi Passi – Registrarsi
È possibile modificare i progetti della Wikimedia Foundation anche senza possedere un account, tuttavia è consigliato averne uno: con un’utenza personale è più facile interagire con gli altri membri della comunità, grazie alla propria pagina personale e di discussione, ci sono inoltre alcuni piccoli vantaggi tecnici.
Come si fa?
Andate su un progetto a caso, ad esempio Wikipedia in lingua italiana, in alto a destra (più in alto a destra di Modifica!) cliccate su “crea un’utenza”, scegliete un nickname ed è fatta.
Ora entrate su Wikipedia (sempre in alto a destra, cliccate su “entra”). Inserite le vostre credenziali di accesso, e vedrete che in alto comparirà il vostro nickname, in rosso. Cliccateci sopra e il sistema vi dirà che non esiste ancora una pagina con questo nome, ma che potete crearla: è la vostra pagina utente, sbizzarritevi nella sua personalizzazione.
Questo è un babelbox: un modo colorato per inserire delle informazioni su di voi
Potete scrivere chi siete e quali sono i vostri interessi, segnalare quali lingue conoscete con un babelbox, mettere dei link alle pagine su cui state lavorando.
Una volta inserite le informazioni cliccate su “visualizza anteprima” e se il risultato è soddisfacente salvate la pagina: siete pronti.
Nelle prossime settimane, le schede singole dei progetti, per trovare quello che più fa per voi!
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!