Il 5 e 6 giugno 2025 si è svolto presso l’Università di Firenze il convegno internazionale Wikidata and Research, dedicato all’uso di Wikidata in diverse discipline come strumento e infrastruttura per la ricerca scientifica, la gestione dei dati aperti e la diffusione della conoscenza.
Organizzato da un comitato scientifico internazionale di volontari in collaborazione con Wikimedia Italia e con l’Università degli Studi di Firenze, l’evento ha visto la partecipazione di ricercatori, professionisti ed esperti. I numerosi partecipanti provenivano da diversi paesi, tra cui Brasile, Canada, Portogallo, Regno Unito, Germania e Malta.
Le presentazioni sono state tenute sia in lingua italiana sia in lingua inglese. Esse si sono articolate in diverse tipologie di interventi: paper, lightning talk e poster, favorendo un ricco scambio di idee e progetti.
La conferenza si è sviluppata su due giornate. La prima è stata ospitata nell’Aula Magna dell’ateneo fiorentino e, per coinvolgere maggiormente la comunità accademica locale, si è svolta prevalentemente in italiano. Nel pomeriggio, è stata seguita da una vivace poster session.
Nella seconda giornata, invece, si sono svolte due sessioni parallele, entrambe in sedi storiche nel centro di Firenze messe a disposizione dall’università, nel Plesso di via Laura 48 e presso la sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas), in via Capponi 9.
Il pubblico in presenza, complessivamente di circa 60 persone, ha partecipato attivamente, con domande e interventi in un clima di scambio vivace e informale. Tra loro anche Alan Ang, di Wikimedia Deutschland, il capitolo che maggiormente sostiene e sviluppa Wikidata e Wikibase, Daniel Mietchen, esperto di Wikidata e sviluppatore di diversi tool tra cui Scholia, due volontarie di Wikimedia Polska arrivate appositamente per l’evento, oltre a diversi volontari italiani.
I temi trattati hanno coperto un ampio spettro di argomenti legati all’uso di Wikidata nella ricerca, tra cui:
Dal punto di vista degli argomenti trattati, un consistente gruppo di contributi si riconduce all’ambito della biblioteconomia, che trova in Wikidata un prezioso strumento sia per attività di cura dei metadati, sia per lavalorizzazione di fondi e collezioni storiche.
In particolare, nel contesto italiano l’attività del GWMAB (Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche) ha permesso di consolidare la conoscenza e l’importanza di Wikidata in questa comunità professionale e ha collaborato alla realizzazione di importanti appuntamenti, quali i Wikidata Days 2024 e lo stesso Wikidata and Research.
Altre esperienze hanno riguardato l’ambito degli studi classici, della storia dell’architettura, della storia del teatro, dell’archeologia, delle scienze naturali, della museologia e della musica.
Inoltre, gli interventi hanno evidenziato il ruolo di Wikidata come strumento di collegamento con altri progetti. Tra essi, OpenStreetMap per i dati geografici, e iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale, come Wiki Loves Monuments, basata su Wikimedia Commons.
Tutti i contributi e il processo di open peer review a cui sono stati sottoposti sono già disponibili in OpenReview.
Gli atti del convegno saranno invece pubblicati dalla Firenze University Press in open access entro fine anno.
La conferenza è stata coordinata da un comitato scientifico internazionale con esperti provenienti da università, istituzioni internazionali e affiliati Wikimedia.
I membri del comitato scientifico: Elena Marangoni (Wikimedia Italia), Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (Scuola Normale Superiore), Silvia Bruni (Università di Firenze), Iolanda Pensa (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), Monica Berti (Universität Leipzig), Franco Bagnoli (Università di Firenze); Carlo Bianchini(Università di Pavia); Alessandra Boccone (Università di Salerno); Antonella Buccianti (Università di Firenze), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Annick Farina (Università di Firenze), Fulvio Guatelli (Università di Firenze), Luca Martinelli (Wikimedia Foundation), Alessio Melandri (Wikimedia Italia), Daniel Mietchen (FIZ Karlsruhe), Rossana Morriello (Università di Firenze), Federico Morando (Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino), Maria Ranieri (Università di Firenze) e Lucia Sardo (Università di Bologna).
È possibile consultare i materiali e approfondire i temi trattati ai seguenti link
Il convegno Wikidata and Research ha confermato l’importanza crescente di Wikidata e di Wikibase come strumenti chiave per la ricerca e la gestione aperta dei dati, creando un luogo di incontro e collaborazione tra accademia, istituzioni e comunità Wikimedia.
Tra i riscontri positivi c’è sicuramente l’idea, condivisa da molti partecipanti, di dare un seguito all’evento e ci si è salutati con un arrivederci alla prossima edizione.
Immagine: Wikidata and Research 2025 (92913) di Daniel Mietchen, CC0 1.0, da Wikimedia Commons
unknown document