Wikimedia Italia arriva a Internazionale Kids con il laboratorio “INFORMAZIONE. Scrivi, riscrivi, verifica” per i piccoli esploratori dell’informazione.
Sabato 10 maggio, Marta Arosio e Francesca Lissoni dello staff di Wikimedia Italia guideranno bambine e bambini alla scoperta di Wikipedia, delle notizie che circolano online e dell’importanza di saper distinguere tra ciò che è vero e ciò che non lo è.
Organizzato dalla redazione di Internazionale e dal comune di Reggio Emilia, il festival Internazionale Kids nasce dalla rivista mensile omonima dedicata ai piccoli curiosi lettori dai 7 ai 13 anni.
In occasione della quinta edizione dell’evento, dal 9 all’11 maggio vari luoghi della città di Reggio Emilia si trasformeranno in uno spazio di gioco e scoperta, tra incontri, laboratori, letture e attività pensate per avvicinare i più piccoli all’informazione, alla cultura e ai temi globali.
Tra diversi i laboratori in programma, sabato 10 maggio alle ore 16:00 si terrà “INFORMAZIONE. Scrivi, riscrivi, verifica” a cura di Wikimedia Italia, condotto da due membri dello staff dell’Associazione, Marta Arosio e Francesca Lissoni.
“Internet è un posto fantastico dove si scoprono tante cose, ma a volte ci sono anche notizie sbagliate. Durante il nostro incontro, scopriremo come vengono create e condivise le informazioni sul web e come funziona Wikipedia, l’enciclopedia libera. Sapevi che Wikipedia è scritta da volontari, che decidono insieme cosa scrivere, senza un capo che decide? Capiremo anche quanto sia importante andare a controllare le fonti delle informazioni e scopriremo come usare internet in modo sicuro e intelligente.”
Il laboratorio di Wikimedia Italia per Internazionale Kids accompagnerà i bambini e le bambine alla scoperta di come funziona Wikipedia, come nascono e circolano le informazioni online, e quanto sia importante verificare le fonti. Sarà un’ottima occasione per parlare anche di fake news e sicurezza digitale.
Per una maggiore accessibilità, l’incontro prevede anche la traduzione in LIS.
Le varie attività si svolgeranno in sei luoghi diversi della città: piazza Martiri del 7 luglio, il Palazzo dei Musei, il Teatro Cavallerizza, il Teatro Valli, il Mapei Stadium e la Biblioteca delle Arti.
Tutti gli appuntamenti – incontri, letture e laboratori – sono a ingresso libero e non richiedono prenotazione né registrazione, ad eccezione degli eventi al Mapei Stadium.
Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti. I laboratori, invece, sono a partecipazione libera per l’intera fascia oraria indicata nel programma.
Il laboratorio di Wikimedia Italia si terrà alle ore 16.00 sotto il portico dei marmi dei Musei: un pomeriggio per imparare, confrontarsi e diventare cittadini digitali più consapevoli!
Consulta il programma di Internazionale Kids 2025
Immagine: Kids With Education Tablet Computers di Intel Free Press, CC BY-SA 2.0, da Wikimedia Commons