

 
							Da venerdì 7 a domenica 9 novembre la comunità dei progetti Wikimedia in lingua italiana si ritroverà a Catania, negli spazi di Isola (all’interno di Palazzo Biscari), per la nuova edizione di itWikiCon 2025, l’incontro annuale dedicato a Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e a tutti gli altri progetti Wikimedia in lingua italiana.
L’evento è organizzato con il sostegno di Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera e con il patrocinio della Regione Siciliana. Il programma si articola su tre giornate di conferenze, workshop, sessioni affiancati da numerose attività collaterali nei giorni precedenti e successivi all’evento.
Già dalla settimana precedente al convegno sono previste escursioni e visite tematiche per conoscere la Sicilia orientale.
La giornata inaugurale inizia con la registrazione dei partecipanti alle 9:00, seguita da una visita guidata al mercato del pesce e da un pranzo al sacco.
Alle 14:30 si terrà la cerimonia di apertura con introduzione del team organizzatore, i saluti istituzionali e l’avvio ufficiale del convegno.
Dalle 16:00 inizieranno le prime sessioni tematiche, come ad esempio:
– “Wikipedia & IA: cosa succede, cosa fare”: un approfondimento sul rapporto tra Wikipedia e l’intelligenza artificiale, tra opportunità e rischi. La sessione esplorerà come l’intelligenza artificiale viene già usata nei processi di editing, analisi dei contenuti e monitoraggio della qualità, ma anche in che modo la comunità può mantenere un controllo umano e collaborativo sui saperi digitali. (di Miriam Redi e Ilario)
– “Tutta la cultura su Wikipedia?”: una presentazione delle attività promosse da Wikimedia Italia per favorire la presenza online del patrimonio culturale italiano: musei, archivi e biblioteche raccontati e documentati attraverso le piattaforme libere Wikimedia. Ci si interrogherà su diversi quesiti: in che modo i volontari possono aiutare nel dialogo con gli enti culturali? Quali requisiti deve avere un ente per partecipare alle attività wikimediane? Come può agire in merito Wikimedia italia? (di Marco Chemello e Dario Crespi)
In serata, a partire dalle ore 19:30 sono previsti un apericena di benvenuto e karaoke per favorire la socializzazione tra i partecipanti.
La giornata inizierà alle 9:00 con accoglienza e caffè.
Dalle 10:00 avranno inizio i vari interventi previsti, tra cui:
Dopo una pausa tra le 11:30 e le 12:30, spazio a nuovi interventi su community care, authority file italiani su Wikidata e tesi universitarie legate ai progetti Wikimedia.
Alle 14:30 è prevista la foto di gruppo e la consegna dei WikiRicci.
Nel pomeriggio proseguiranno i lavori, seguiti dalla cena comunitaria presso Isola Catania a partire dalle 19:30.
Alle 11:30, dopo alcune sessioni dedicate ai progetti online e offline e alla comunità dei volontari, si terrà la sessione plenaria di chiusura del convegno, seguita dal pranzo.
Nel pomeriggio, per chi resterà, è prevista una gita a Siracusa con partenza dalla stazione di Catania Centrale.
Lunedì 10 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:00 circa i wikimediani avranno anche l’opportunità di partecipare alla visita guidata di “Catania segreta”: luoghi generalmente chiusi al pubblico che apriranno le loro porte ai wikimediani interessati a partecipare.
Le attività extra – escursioni, visite, pasti – sono facoltative e a carico dei singoli partecipanti.
Il programma completo di itWikiCon 2025 è disponibile alla seguente pagina: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2025/Programma.
