Dal 6 al 9 agosto 2025 si terrà a Nairobi la ventesima edizione di Wikimania, il convegno annuale dedicato ai progetti Wikimedia e alla conoscenza libera. L’evento si svolgerà in modalità ibrida – in presenza e online – e sarà anticipato, il 5 agosto, da una serie di attività preparatorie.
Organizzata dalla comunità dei volontari wikimediani, con il supporto degli user group dell’Africa orientale (EARTHhub) e della Wikimedia Foundation, questa edizione rifletterà sul futuro del movimento Wikimedia: Nairobi, nel cuore del continente africano, si fa crocevia di esperienze, prospettive e lingue, incarnando il desiderio di costruire una conoscenza realmente globale e inclusiva.
Inclusione, Impatto, Sostenibilità: il tema di Wikimania 2025
Il tema guida di Wikimania 2025 è “Inclusione, Impatto, Sostenibilità“. Queste tre parole attraversano l’intero programma del convegno, ispirando incontri, sessioni, discussioni, workshop e laboratori pratici.
Tra le tante proposte in programma, troviamo workshop come:
- “State of Wikimedia Research 2024-2025”: offrirà una panoramica sugli sviluppi accademici legati a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia dell’ultimo anno, approfondendo i risultati più rilevanti. L’obiettivo è illustrare ciò che la comunità sta trasmettendo all’esterno e, al contempo, ciò che gli editor, la Wikimedia Foundation e l’intero movimento possono imparare da sé stessi.
- “(Re)imagining: Wikimedia Conferences and Events”: un momento di riflessione collettiva, insieme a organizzatori passati, presenti e futuri di eventi Wikimedia, sul significato, l’impatto e la direzione del Fondo per le Conferenze e gli Eventi. Si discuterà di cosa manca, di cosa può essere migliorato e delle sfide attuali per chi organizza. L’obiettivo è ripensare i futuri raduni Wikimedia per renderli più resilienti, sicuri, protetti e sempre più centrati sulla comunità.
- “Reviving the Unheard: Digitizing Lampung Language & Culture through Wikimedia”: testimonia l’impegno per la tutela delle lingue minoritarie e la valorizzazione della conoscenza indigena. Questa sessione presenterà gli sforzi in corso per documentare, digitalizzare e promuovere il lampung. Attraverso i progetti Wikimedia, si esplorerà il ruolo delle piattaforme digitali nella salvaguardia dell’identità linguistica e culturale delle comunità indigene e locali. Mettendo in luce il caso di Lampung, si vuole pensare a nuove iniziative dedicate alle lingue sottorappresentate.
- “Shrinking civic spaces: Challenges and Strategies for the Wikimedia Community”: affronterà il tema della libertà di espressione e del valore della conoscenza libera in contesti politici complessi. In molte aree del mondo, attori governativi e non governativi stanno riducendo sempre più lo spazio civico. I partecipanti saranno coinvolti in discussioni in piccoli gruppi per analizzare l’impatto dei cambiamenti socio-politici sul movimento Wikimedia. Sfruttando l’esperienza collettiva della comunità globale, l’intento è sviluppare strategie, azioni possibili e forme di supporto reciproco.
Consulta qui l’intero programma
Oltre il convegno: luoghi e comunità
Wikimania non è solo un convegno, ma anche un momento di incontro tra comunità, fatto di spazi informali, affinità tematiche e scambi spontanei.
Sono previsti decine di meetup autogestiti, che si terranno in spazi dedicati all’interno della sede dell’evento. Molti di questi momenti si svolgeranno in ambienti comunitari informali, pensati per favorire connessioni trasversali. Anche chi partecipa da remoto potrà prendere parte ad alcuni di questi incontri tramite streaming o canali dedicati.
Per un elenco aggiornato dei meetup e dei gruppi coinvolti, è possibile consultare la pagina ufficiale: https://wikimania.wikimedia.org/wiki/Wikimania:2025/Meetups
La rappresentanza italiana a Wikimania 2025
Il programma di Wikimania prevede diverse sessioni tenute in lingua inglese anche da alcuni partecipanti italiani, compresi borsisti e un membro dello staff di Wikimedia Italia. Tra quelli in programma figurano:
- “Music in the Wikiverse: from Wikisource to the world”: il borsista Edowiki presenterà una panoramica storica dei diversi modi di condividere la musica in forma audio e testuale, una breve descrizione delle diverse risorse digitali ospitate su Wikimedia Commons e l’implementazione dell’estensione Score in MediaWiki, che consente di trascrivere e riutilizzare la musica in wikitext.
- “Connecting monuments on Commons with Wikidata”: molti contenuti culturali sono stati prodotti in crowdsourcing dagli utenti Wikimedia e caricati su Wikimedia Commons, ma spesso non sono ancora collegati a dati strutturati su Wikidata. Il progetto presentato da Marco Chemello (staff Wikimedia Italia) mostrerà come partendo da queste risorse sia possibile costruire un catalogo aperto del patrimonio culturale italiano. Verranno illustrati i risultati delle prime due fasi del progetto, realizzate con OpenRefine, che hanno portato alla creazione di migliaia di nuove voci su Wikidata, e si discuterà anche dell’uso futuro dell’intelligenza artificiale per accelerare ulteriormente il processo.
- “Wikimedia projects and education: experiences in Apulia”: dal 2020, nel pieno della pandemia, i wikimediani pugliesi hanno portato avanti progetti con studenti delle scuole e dell’università, grazie anche a una grande collaborazione con l’Università di Bari, raggiungendo un totale di 13 progetti didattici, che hanno coinvolto una vasta gamma di progetti Wikimedia. Ferdinando Traversa (Presidente di Wikimedia Italia) presenterà una vetrina dei progetti più significativi, del loro impatto e delle sfide affrontate.
La sessione poster
Durante tutta la durata di Wikimania, nell’area comune sarà allestito uno spazio interamente ai poster, che presenteranno progetti individuali e affiliati selezionati tramite due percorsi di candidatura distinti. La sessione poster ufficiale si terrà venerdì 8 agosto, dalle 17:15 alle 18:45 (ora locale).
In quel momento, gli autori saranno presenti accanto ai propri poster per illustrarli e dialogare con i partecipanti. Sarà un’occasione unica per confrontarsi direttamente con chi ha ideato e realizzato i progetti esposti, rappresentando uno dei principali momenti in cui i partecipanti potranno raccontare i propri lavori e approfondire i relativi temi, condividendoli con il resto della comunità.
Saranno inoltre presentati dei poster da alcuni partecipanti italiani:
- “Editing from Antarctica: the first international edit-a-thon from the southernmost continent” (Francisco Ardini)
- “app.wikilovesmonuments.it – the webapp for Wiki Loves Monuments” (Stefano Dal Bo e Dario Crespi)
Clicca qui per visualizzare i poster di Wikimania 2025 su Wikimedia Commons
Immagine: WIkimania 2025 Theme di Queen Asali, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons