Si chiama ItWikiCon ed è il raduno di tutti i volontari di Wikipedia e dei progetti fratelli in Italiano. Finalmente nel 2022 torna ad essere organizzata in presenza: sarà infatti a Verbania, dal 30 settembre al 2 ottobre. Dopo una lunga attesa, ItWikiCon offrirà l’occasione a tutti i wikimediani vecchi e nuovi di incontrarsi, discutere i progetti futuri e divertirsi insieme.
Wikipedia e gli altri progetti – spiegano gli organizzatori di ItWikiCon 2022 – non si sono mai fermati, ma ripartire anche con i raduni è un segnale importante per tutta la comunità, da non lasciarsi scappare.
Porta le tue proposte
Per costruire il programma il più possibile sugli interessi e i bisogni dei volontari di Wikipedia e famiglia, è aperta in questo momento la raccolta di proposte per temi da affrontare o attività.
Entro il 22 maggio tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee sulle questioni che li interessano legate ai progetti, alla gestione delle comunità, oppure su aspetti tecnici o valoriali legati al grande tema della diffusione della conoscenza libera.
ItWikiCon 2022 sarà anche l’occasione per molti Wikipediani di scoprire Verbania, sul Lago Maggiore. Nei prossimi mesi, Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno anche a disposizione delle borse di partecipazione per sostenere la partecipazione di volontari della comunità di Wikipedia in Italiano anche da aree più distanti da questa area.
Nell’immagine di apertura: ItWikiCon 2018 – Group photo, di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Nel testo: Verbania Vista sul Lago Maggiore (tagliata), di Zairon, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!