Liberiamo insieme la conoscenza: il nostro bilancio sociale

Il nuovo direttivo di Wikimedia Italia
22 Maggio 2024
Il primo editathon dall’Antartide della storia di Wikipedia
28 Maggio 2024
Show all

Liberiamo insieme la conoscenza: il nostro bilancio sociale

Anche quest’anno siamo felici di condividere il bilancio sociale di Wikimedia Italia. Si tratta di un documento importante, che con trasparenza ci consente di mostrare quanto abbiamo potuto realizzare nel 2023 grazie al contributo di molti volontari e sostenitori.

Prendersi cura di un bene comune

Una delle parole chiave del testo è cura, che è uno dei valori fondanti di Wikimedia: ci prendiamo cura di un bene comune, la conoscenza, lavorando per sviluppare qualcosa che sia di tutti e per tutti.

Cura è anche quella che mettono le istituzioni culturali che affianchiamo nel custodire e valorizzare il loro patrimonio. Istituzioni come il Museo Egizio di Torino, che nel 2023 abbiamo aiutato nel caricare su Wikimedia Commons le immagini di tutti i reperti esposti nelle sale del museo, per un totale di oltre 6.000 fotografie in alta definizione.

Scopri i risultati

Nel bilancio sociale non ci sono solo parole, ma anche numeri importanti che hanno contrassegnato il nostro 2023:

  • 189 istituzioni culturali coinvolte nei progetti
  • Oltre 200 volontari che hanno svolto attività con noi
  • 44.000 euro di finanziamenti per sviluppi tecnici per progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • 20.000 euro di fondi erogati a 9 scuole per realizzare progetti con i ragazzi volti a un uso consapevole del web
  • 1.548 immagini del Touring Club digitalizzate e caricate su Wikimedia Commons, con 2,8 milioni di visualizzazioni mensili

Solo alcuni esempi di quello che abbiamo fatto per prenderci cura e liberare la conoscenza. Scopri tutti i dettagli sfogliando il nostro bilancio sociale.

Immagine: Michelangelo – Creation of Adam, di Michelangelo Buonarroti, Pubblico Dominio, da Wikimedia Commons