Torna in Italia Wiki Science Competition, il grande concorso dedicato alle immagini scientifiche

Wikidata bene pubblico digitale
Dopo Wikipedia, anche Wikidata è stato riconosciuto come bene pubblico digitale
16 Novembre 2025
Show all

Torna in Italia Wiki Science Competition, il grande concorso dedicato alle immagini scientifiche

Dopo una pausa di due anni, ritorna una nuova edizione italiana di Wiki Science Competition, con una propria giuria e un proprio capitolo nazionale, grazie all’impegno dei volontari e alla collaborazione con l’Area di Ricerca del CNR di Bari

Il concorso internazionale promosso da Wikimedia invita ricercatoristudenti, tecnici, insegnanti e appassionati a condividere fotografie, video e rappresentazioni visive capaci di raccontare la complessità e la meraviglia del mondo scientifico.

Nato in Estonia, Wiki Science Competition è cresciuto rapidamente, prima espandendosi a livello europeo e poi conquistando una portata mondiale nel 2017. 
 
Oggi Wiki Science Competition è considerato il più grande contest internazionale dedicato alla fotografia e ai contenuti multimediali a tema scientifico.

Categorie e partecipazione al concorso

Per iscriversi al concorso è sufficiente creare o accedere al proprio account Wikimedia – lo stesso utilizzato su Wikipedia – e seguire la procedura di caricamento dei contenuti nella pagina dedicata su Wikimedia Commons. Tutti i materiali dovranno essere caricati entro il 15 dicembre 2025.

La competizione accoglie contributi provenienti da tutte le discipline scientifiche: dall’astronomia alla biotecnologia, dalla vulcanologia alla chimica organica.
 
Le immagini concorreranno in otto categorie: Generale, Persone, Immagini microscopiche, Vita selvatica e natura, File non fotografici, Set di immagini e Astronomia.
 
vincitori italiani, che saranno annunciati all’inizio del prossimo anno, riceveranno premi fotografici e avranno accesso diretto alla fase internazionale del concorso.

Clicca qui per partecipare a Wiki Science Competition

La scienza come bene comune

“Le fotografie e i file multimediali caricati su Wikimedia Commons saranno resi accessibili a tutti e utilizzabili liberamente su tutte le voci dell’enciclopedia più grande al mondo, Wikipedia, andando ad arricchire e rendere meglio fruibili i diversi contenuti legati al mondo della scienza. L’obiettivo di Wiki Science Competition, e di Wikimedia in generale, è proprio quello di promuovere la circolazione del sapere, certi che la conoscenza si moltiplica quando ognuno può accedervi e parteciparvi liberamente. Al contempo, l’Associazione intende valorizzare la scienza, fonte autorevole del sapere, anche in considerazione della grande attenzione che Wikipedia pone alle fonti.”  Ferdinando Traversa, Presidente di Wikimedia Italia, sottolinea il valore del concorso come strumento per rendere accessibili a chiunque fotografie e contenuti multimediali caricati su Wikimedia Commons. Questi materiali possono essere riutilizzati liberamente su Wikipedia, contribuendo al miglioramento delle voci scientifiche e alla diffusione della conoscenza libera, in linea con la missione dell’Associazione.

La voce del CNR

“Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è da sempre impegnato nella divulgazione scientifica e nella promozione della conoscenza. Per questo siamo lieti di partecipare all’organizzazione di Wiki Science Competition Italia, un’iniziativa che trasforma la scienza in immagini e racconti accessibili a tutti. Le fotografie scientifiche non sono solo dati destinati agli addetti ai lavori: sono storie di esperimenti, di curiosità e di scoperte che avvicinano il pubblico alla ricerca e ai suoi protagonisti. Questa collaborazione è un’opportunità per rafforzare il dialogo tra comunità scientifica e società, rendendo la conoscenza più aperta e condivisa attraverso l’emozione delle immagini”. Anche Cinzia GianniniPresidente dell’Area della Ricerca del CNR di Bari, rimarca l’importanza dell’iniziativa per avvicinare il pubblico ai processi della ricerca scientifica: le immagini prodotte nei laboratori, non sono solo dati, ma racconti di esperimenti, intuizioni e scoperte capaci di trasmettere al pubblico l’emozione del lavoro scientifico.
 
La collaborazione con Wikimedia Italia rappresenta quindi un’occasione per rafforzare il dialogo tra scienza e società.

Immagine: Helping Hand LDN1355 di Gianni.lacroce, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons