Per la prima volta le comunità di Wikipedia in lingua italiana e persiana collaborano in un progetto comune. L’iniziativa si traduce in un concorso di scrittura aperto a tutti i contributori, attivo per tutto il mese di settembre 2025.
L’obiettivo è arricchire l’enciclopedia online con nuove voci legate ai due Paesi: gli utenti italiani scriveranno sull’Iran, mentre quelli iraniani si occuperanno di temi riguardanti l’Italia.
Come funziona il concorso
La partecipazione è semplice: basta iscriversi firmando la lista dei partecipanti sulla pagina dedicata. Le voci devono essere create da zero tra il 1° e il 30 settembre, senza possibilità di modificare voci già esistenti.
Clicca qui per iscriverti al concorso di scrittura
Ogni contributo deve avere una lunghezza minima di 3 kilobyte e includere almeno una fonte attendibile. Non sono ammesse liste né traduzioni automatiche, mentre è fondamentale rispettare le regole enciclopediche di Wikipedia: dalla verificabilità dei contenuti alla corretta formattazione delle voci.
Sistema di punteggio
Il concorso premia soprattutto la qualità e la completezza. A ogni voce di almeno 10 kilobyte viene assegnato un punto, con un punto aggiuntivo ogni ulteriori 5 kilobyte. Questo significa che più un testo è sviluppato e approfondito, maggiori saranno le possibilità di scalare la classifica finale.
Premi in palio
Grazie al sostegno economico di Wikimedia Italia, i primi cinque classificati riceveranno buoni per acquistare libri dedicati all’Iran, da scegliere in una lista curata dagli organizzatori. Il valore varia dai 200 euro per il vincitore, fino ai 33 euro per il quinto posto. Le spese di spedizione saranno coperte dall’associazione.
Strumenti e supporto
Per l’invio dei propri contributi, i partecipanti utilizzeranno il tool Fountain, creato appositamente per valutare e raccogliere le voci candidate.
È inoltre disponibile una lista di voci assenti dalla Wikipedia italiana ma presenti in quella inglese per facilitare il compito di ricerca e traduzione.
Una sfida condivisa
Il concorso rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i legami culturali tra Italia e Iran, stimolando al contempo la produzione di contenuti enciclopedici di qualità. Un invito, quindi, a tutti i wikipediani a mettersi alla prova e contribuire a costruire un ponte di conoscenza tra due Paesi con storie e tradizioni ricchissime.
Consulta la pagina ufficiale del concorso di scrittura
Immagine: Iran-Italy Wiki Collaboration logo Sept 2025 di Mastrocom, CC0 1.0, da Wikimedia Commons